1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa dove posso trovare una guida su come smontare questa montatura?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato alcune indicazioni per la EQ6:
http://avex.org.free.fr/dossiers-pratiq ... x-eng.html
Ma forse il metodo più semplice consiste nello smontare ogni singolo pezzo e posizionarlo su un grosso foglio banco su cui hai precedentemente disegnato la montatura stessa. Magari aiutandoti con una sequenza di foto nel caso qualcosa non ti torni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto diverse,anni fa smontai la EQ6 e stamattina ho iniziato con la Heq5,la dec tutto ok,ma l'ar è un pò rognoso,volevo degli spunti :?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la cronaca ho risolto. Non vi dico in che condizioni era il grasso all'interno!! Altro che colla,mastice. Infatti con i primi freddi avevo notato un ultreiore irrigidimento. Questa mattina ho rimontato l'asse di AR,ma mi sembra ancora un pò duretto,forse ho messo un pò troppo grasso (ho usato quello al solfuro di molibdeno che veniva consigliato per le EQ6),è molto viscoso,forse con un grasso meno denso i movimenti sarebbero più fluidi o ne devo mettere meno? Oggi provo con la DEC a metterne meno,in attesa di commenti e suggerimenti.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io mi trovo bene con il grasso al litio, fino a -30 va benissimo ed è per uso nauutico, quindi zero problemi di umidità.

Con il caldo tende ad essere molto fluido, quindi mettine poco.

Carlo

P.S. Vi è del grasso alla grafite, ma non sò se possa andare bene, vai sul sicoro con quello al Bisolfuro di Mobildeno od al litio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Missione compiuta,non è stata drammatica,come lo fu con la EQ6,forse anche per le esperienze accumulate nel frattempo,alcune foto che testimoniano l'operazione a cuore aperto:

Ora i movimenti sono morbidi e fluidi,ho potuto anche migliorare l'accoppiamento ruota dentata vite senza fine. Ora spero che anche sul campo si vedano i miglioramenti,anche se devo essere sincero,non mi ha mai dato problemi di guida,consentendomi esposizioni anche oltre i 20 minuti,ovviamente a corte focali.


Allegati:
25112008923.jpg
25112008923.jpg [ 207.75 KiB | Osservato 2023 volte ]
25112008924.jpg
25112008924.jpg [ 207.63 KiB | Osservato 1994 volte ]
25112008925.jpg
25112008925.jpg [ 280.45 KiB | Osservato 2035 volte ]
25112008926.jpg
25112008926.jpg [ 238.36 KiB | Osservato 1986 volte ]
25112008928.jpg
25112008928.jpg [ 322.74 KiB | Osservato 2000 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ottimo lavoro Lorenzo, sapevo che ce l' avresti fatta,
se dovessi passare dalle tue parti mi indottrini all ingrassaggio della mia eq6, operando direttamente sulla mia?
Purtroppo io dalle foto dei vari siti anche osservandole con attenzione ho sempre il timore di spaccare qualcosa essendo coscente di non avere esperienza in merito.
Ovviamente ti pago :lol: .
ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volentieri,ma ti costerà cara :wink:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare la HEQ5
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Non c è problema, voglio imparare, cosi poi almeno sono capace di farlo successivamente.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010