1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in seguito ad un trasferimento per motivi di lavoro, da poco è iniziata per me la caccia ad una casa, dato che i soldi dell'affitto li ritengo buttati nel cesso :-) Ovviamente, conoscendomi, si pone il problema di scegliere la sistemazione (preferibilmente in casetta indipendente) che consenta di costruirmi un piccolo osservatorio.

Tuttavia le case che mi propongono, perlopiù nuove (non mi crederete ma trovarne di usate e' un'impresa!!), oltre ad essere abbastanza costose (per le zone dove sono avrei pensato a prezzi inferiori), hanno diversi problemi. Innanzitutto i giardini sono in genere risicatissimi: inoltre, sono abbastanza assiepate tra di loro, e a volte hanno i lampioni vicinissimi. Ad esempio ieri ne ho visto una che non sarebbe forse stata male, ma il progetto progetto di costruire un lampionaccio proprio all'angolo sudovest del giardinetto (che automaticamente mi fotterebbe qualunque cosa). In queste condizioni, costruirsi un osservatorio in giardino utilizzando una specie di "capanno degli attrezzi" non è propriamente ideale.

L'alternativa a cui stavo era un osservatorio sopra il tetto, che forse ti mette al riparo dalle luci basse ma ti introduce altri problemi: innanzitutto è più difficile da costruire perché richiede modifiche alla casa e al tetto. Poi penso alla turbolenza dovuta al tetto che si riscalda, alla temperatura interna della casa e ai comignoli; necessità di sacrificare una stanza che, nei piani superiori, è tipicamente da letto; impossibilità, in caso di convivenza con altre persone, di chiudere la struttura senza fare casino.

Senza contare, in tutto questo, la possibilità di poter effettuare fisicamente queste modifiche facendo i conti con i vari regolamenti comunali.

Insomma, ho poche idee e confuse :-)... Voi che cosa mi consigliereste?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco la zona dove stai cercando casa, ma viste le sue esigenze, secondo mè, persevererei nella ricerca "dell'usato", soprattutto di quelli completamente o parzialmente da ristrutturare, si spuntano prezzi ottimi, puoi allestirla secondo le tue preferenze e soprattutto (già che devi sistemare casa) ti puoi avvalere del tecnico (geometra o affine) che ristruttura casa, di informarsi sulla questione osservatorio in comune, se non dovessero esserci troppi "paletti", puoi inserire nei lavori della casa anche quest'ultimo, con ulteriore possibilità di risparmio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
dico che soldi permettendo in certe situazioni la migliore soluzione è sempre l'osservatorio sopra al tetto ! in pratica c'è il problema della turbolenza, ma siccome ormai le case nuove sono tutte isolate abbastanza bene dovrebbe essere minimo e si puo tollerare , peggio sarebbe avere una luce nelle vicinanze. certo che se la casa è in una zona urbana o sub-urbana allora è un altro discorso e bisogna spostarsi da un altra parte.

secondo me se non ci sono troppi problemi economici al giorno d'oggi è meglio andare su una casa nuova,maagari comprata ancora al rustico così si puo personalizzarla, isolata, e costruita secondo le esigenze della famiglia, le case da ristrutturare o si comprano per il posto ad un prezzo vantaggioso oppure alla fine costano di piu tra demolizioni, isolamento termico, teniamo conto che oltre al costo di acquisto in una casa conta anche il costo di gestione, una casa ristrutturata senza un isolamento a cappotto ( e in una casa già costruita è difficile ad isolarla specialmente nei piani interrrati, la dispersione verso il basso c'è sempre ) costa di piu a riscaldarla rispetto ad una casa nuova con 4/6 cm di isolante nelle pareti ! e con il costo del petrolio che aumenta io.... ci penserei bene a comprare una casa da ristrutturare !

Immagine
http://www.scrapastro.org/observatory.htm

http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
dico che soldi permettendo in certe situazioni la migliore soluzione è sempre l'osservatorio sopra al tetto ! in pratica c'è il problema della turbolenza, ma siccome ormai le case nuove sono tutte isolate abbastanza bene dovrebbe essere minimo e si puo tollerare , peggio sarebbe avere una luce nelle vicinanze. certo che se la casa è in una zona urbana o sub-urbana allora è un altro discorso e bisogna spostarsi da un altra parte.

La zona e' classificabile come sub-urbana: piccoli centri abitati a densita' medio-alta (3-400 ab/kmq). Ma questo ho e di questo mi devo accontentare :?
Qualcuno mi diceva anche che un osservatorio sopra il tetto farebbe probabilmente diminuire il valore della casa se uno dovesse rivenderla...

LorenzoS ha scritto:
secondo me se non ci sono troppi problemi economici al giorno d'oggi è meglio andare su una casa nuova,maagari comprata ancora al rustico così si puo personalizzarla, isolata, e costruita secondo le esigenze della famiglia, le case da ristrutturare o si comprano per il posto ad un prezzo vantaggioso oppure alla fine costano di piu tra demolizioni, isolamento termico, teniamo conto che oltre al costo di acquisto in una casa conta anche il costo di gestione, una casa ristrutturata senza un isolamento a cappotto ( e in una casa già costruita è difficile ad isolarla specialmente nei piani interrrati, la dispersione verso il basso c'è sempre ) costa di piu a riscaldarla rispetto ad una casa nuova con 4/6 cm di isolante nelle pareti ! e con il costo del petrolio che aumenta io.... ci penserei bene a comprare una casa da ristrutturare !

Il tuo discorso sulle questioni energetiche e di consumi (e quindi di costi di gestione) e' sacrosanto, ci ho pensato anche io; senza contare che seguire i lavori se uno non ha tanto tempo e non e' esperto, non e' affatto semplice.

Purtroppo le case (di costo abbordabile, intendo) al giorno d'oggi, almeno in questa zona, non le costruiscono mai isolate e quasi sempre assiepate come pollai: max 4-500 mq di giardino, cioe' quasi niente; poi hai da un lato la strada, magari ornata di bei lampionazzi, e da un lato altre case. Se uno vuole la casa isolata, deve per forza cercare nel mercato dell'usato, con tutte le difficolta' che si dicevano.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Non conosco la zona dove stai cercando casa,
Provincia varesina occidentale.
Angelo Cutolo ha scritto:
ma viste le sue esigenze, secondo mè, persevererei nella ricerca "dell'usato", soprattutto di quelli completamente o parzialmente da ristrutturare, si spuntano prezzi ottimi, puoi allestirla secondo le tue preferenze e soprattutto (già che devi sistemare casa) ti puoi avvalere del tecnico (geometra o affine) che ristruttura casa, di informarsi sulla questione osservatorio in comune, se non dovessero esserci troppi "paletti", puoi inserire nei lavori della casa anche quest'ultimo, con ulteriore possibilità di risparmio.
Anche le tue argomentazioni sono valide: la casa "usata" ha alcuni vantaggi e alcuni svantaggi rispetto a quella nuova. Di sicuro e' piu' complicata da trovare e da gestire (v. ristrutturazione, lavori e quant'altro). Se ci aggiungi pure il fatto che sulla volumetria e su questi lavori extra non c'e' uniformita' di normativa, ma molto dipende dai regolamenti comunali...

Onestamente pensavo fosse piu' semplice. :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo la burocrazia è burocrazia, per tale motivo (in caso di ristrutturazione di case) che ti consigliavo di "srfuttare" il tecnico, che farebbe eventualmente i lavori.
Una ditta di ristrutturazioni seria, DEVE avere nelle sue fila, almeno un geometra in grado di fare (e firmare) le pratiche necessarie in comune, questo sarebbe sicuramente informato (o s'informerà) delle normative esistenti nel luogo oggetto dei lavori. In caso di variazioni interne dell'appartamento, villetta, ecc, è necessaria una DIA (denuncia inizio attività) nel caso, il tecnico potrebbe verificare eventuali resudui di volumetria, utilizzabili per l'osservatorio, oppure le modalità per far passare questo come "volume tecnico" o altri "trucchi" (perfettamente legali s'intende) del genere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
esordini ha scritto:
La zona e' classificabile come sub-urbana: piccoli centri abitati a densita' medio-alta (3-400 ab/kmq). Ma questo ho e di questo mi devo accontentare :?
Qualcuno mi diceva anche che un osservatorio sopra il tetto farebbe probabilmente diminuire il valore della casa se uno dovesse rivenderla...

Il tuo discorso sulle questioni energetiche e di consumi (e quindi di costi di gestione) e' sacrosanto, ci ho pensato anche io; senza contare che seguire i lavori se uno non ha tanto tempo e non e' esperto, non e' affatto semplice.

Purtroppo le case (di costo abbordabile, intendo) al giorno d'oggi, almeno in questa zona, non le costruiscono mai isolate e quasi sempre assiepate come pollai: max 4-500 mq di giardino, cioe' quasi niente; poi hai da un lato la strada, magari ornata di bei lampionazzi, e da un lato altre case. Se uno vuole la casa isolata, deve per forza cercare nel mercato dell'usato, con tutte le difficolta' che si dicevano.


per il valore della casa, secondo me non subisce variazioni, certo che se fai una cupola homemade come quella che ti ho postato magari qualcosa cala, ma se la cupola la " nascondi " come vano scala circolare potrebbe essere architettonicamente una bella soluzione, per esempio se guardi questa foto che ho recuperato googlando è una torretta e sotto c'è il vano scala in una casa unifamigliare a due piani , e modificando un po il tetto puo diventare un ottimo oservatorio... da invidiare ! e la realizzazione non è che incide molto sul costo finale.

Immagine

poi riguardo all'isolamento, da... amico del forum, ti consiglio di valutare attentamente, attualmente ci sono le agevolazioni fiscali per riddurre le dispersioni, pannelli solari ecc e ti scalano dall'irpef mi sembra il 36% dell'importo fatturato dalle tasse per i prossimi anni, tieni conto che il guadagno c'è, e se ristrutturi o compri una casa senza isolamento se percaso arriva la certificazione energetica degli immobili obbligatoria e ti declassano la casa poi avrai un immobile che vale meno e farai fatica a rivenderlo ecc. fermo restando che un immobile non isolato costa di piu a riscaldarlo e di questi tempi sul budget famigliare incide parecchio ! teniamo anche conto che i pavimenti in una casa li puoi un domani cambiare, il bagno... anche, ma l'isolamento dentro i muri purtroppo dopo non si puo piu fare a meno di non spendere uno sproposito e disfare mezza casa ! io valuterei di comprare una casa al rustico da finire a piacere un po per volta, almeno così sai come viene costruita e come ho fatto io non vicino alla citta, ma un po fuori dove i prezzi sono ancora contenuti e " si vive meglio " !. e ... ci sono meno luci !

PS non andare dal geom. va dall'ing direttamente se vuoi farti una casa nuova, isolata, ecc ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fossi in te prenderei la casetta con giardino che hai visto distruggendo il lampione!!! :lol:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010