1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io capisco che Lolli sia un genio, ma questo sistema di collimazione mi lascia molto dubbioso.
Il metodo dei dischi di Airy sfrutta come sistema di riferimento le ottiche stesse, in questo caso invece c'è di mezzo tutta una serie di influenze strutturali: tralasciando l'impossibile perfezione del tubo, la semplice collocazione dello schermo porta a difetti di parallasse.
Sarebbe bello poter evitare la collimazione ad alta risoluzione, ma forse questa è una di quelle scorciatoie che non portano a nessun risultato...
Mi giunge però voce del fatto che le camere SBIG hanno un sistema che aiuta nella collimazione, una volta fatta quella grossolana: c'è qualche possessore che può confermare?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
girando per internet ho trovato questo, secondo voi è meglio o peggio di usare una fibra ottica? altra domanda dove si puo reperire la fibra ottica, puo andare quella dei connettori audio TSOLINK ? o è troppo grossa.

http://home.stny.rr.com/mrgrytt/ArtStar.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho realizzato la mia con gli schemi di Carlo Martinelli il quale ringrazio e mi complimento con lui....l'unico mio problema e' che non riesco ad andare in extra focale sufficientemente per far apparire i cerchi di AIRY...devo fare un TELEXTENDER apposta.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaurda qua , semplice e veloce
http://www.robacci.com/pages/autoc_stel ... iciale.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un occhio al link, in linea di massima è la stessa che ho realizzato io, il mio lo preferisco per il bullone con passo ad 1/4 (cavalletto fotografico e per il led ad alta luminosità che ti aiuta a trovare la stellina anche con la nebbia della pianura come se fosse un cercatore al contrario.

Se diminuisci le dimensioni dellafibra ben venga ma ricordas che collimare in intrafocale è come collimare male.

Meglio porre ad una certa distaza o usare la stellina come riferimento e poi fare la collimazione su una vera stella.

In ogni caso bel progetto.

Un saluto a tutti. P.S. Spero di vedervi a VillaBartolomea (VR) per lo StarParty

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010