1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: su di un dobson
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un dobson 12"tecnosky deluxe,ebbene vorrei farlo più alto.la base rotante la vorrei appoggiare su di un altro basamento di circa 70cm,e metterei delle ruote per poterlo spostare. che mi dite in proposito?ci sono alternative migliori?un ringraziamento a chi mi darà consigli utili alla bisogna. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non sono un esperto di bricolage ma ad occhio credo che per ragioni di stabilità sia preferibile fare le due operazioni separate: ti costruisci una solida pedana in legno, magari con una paio di piedini regolabili, tipo quelli per elettrodomestici, per livellarla in caso di terreno non perfetto sulla quale appoggerai la base del dob, e poi un'altra pedana, più spartana e con le ruote ma solo per il trasporto.
Il problema semmai sono le dimensioni, per la pedana avresti un cubo di circa 70x70 che non è il massimo della maneggevolezza, a meno che non osservi dal giardino

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi prenderei uno sgabello...alzare il dob significa avere meno stabilità...e non è mai una bella cosa

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Io mi prenderei uno sgabello...alzare il dob significa avere meno stabilità...e non è mai una bella cosa
ciao, e grazie.per lo zenit và bene, ma se devo osservare moolto più in basso,con un panchettino và bene ma a volte devo trovare soluzioni vitali(mal di vita)perchè mi tocca stare piegato troppo.ecco che allora un pò più alto (sarebbe?)è meglio.provo con un cubo 70x70 con alla base le ruote di cui due fisse e due mobili.poi al centro faccio un foro e lo fisso alla base della preesistente base di legno.farò del casino ma tento una soluzione,ciao. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ai tempi del LB12" mi ero fatto una pedana di circa 70x70cm, rialzata mediante una serie di piedini in alluminio d1 15cm di altezza.

Ho smesso di usarla dopo due tentativi perché il telescopio "traballava"....

Ai fini della stabilità in un dobson è sempre bene avere il baricentro della struttura più in basso possibile.
Se non vuoi costruirti una sedia apposita (tipo quella di Renzo, vedi nel suo sito), organizzati magari con una scaletta a 2 o 3 gradini: prova a sederti sul gradino più basso quando osservi verso l'orizzonte e vedi se sei abbastanza comodo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
meglio uno sgabello regolabile in altezza
ne avevo visto uno all'Ikea che lo davano via a 29 euro

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 6:18 
Se vuoi alzare uno strumento "pesante" come un 12" devi usare del legno bello grosso e pesante, altrimenti avrai "flessioni" del piano di appoggio.
La cosa più comoda è uno di quei vecchi tavolini da cucina col pianale in truciolato e formica, e le grosse gambe in acciaio, che si potevano togliere svitando due dadi per ognuna.
Così la struttura è sufficientemente rigida.
Ovviamente sotto alle gambe dovrai mettere dei piedini regolabili in altezza, per metterti sempre in piano senza "dondolamenti".
Le ruote sono una pessima idea:
anche se tu mettessi delle ruote col freno, per bloccare la base, il gioco è molto, ed il telescopio può "ruotare" anche di un centimetro per solo effetto del gioco delle ruote.
imho... ;)
PS: come fai ad osservare allo zenith se alzi il "mostro" di 70cm?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, ho adattato degli sgabelli regolabili in altezza, ne avevo fatto uno a "vite" e poi ne ho fatto su uno a "soffietto" (molto più comodo).
Però io ho un dobson GSO 250mm e sono alto 1,70, non so per il 300mm che è più alto...ma puoi sempre trovare l'altezza giusta alzando lo sgabello.
Ecco le fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_063_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_064_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_070_4.jpg

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Io, ho adattato degli sgabelli regolabili in altezza, ne avevo fatto uno a "vite" e poi ne ho fatto su uno a "soffietto" (molto più comodo).
Però io ho un dobson GSO 250mm e sono alto 1,70, non so per il 300mm che è più alto...ma puoi sempre trovare l'altezza giusta alzando lo sgabello.
Ecco le fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_063_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_064_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_070_4.jpg


Ehi giuary...te l'hanno mai detto che prima di osservare bisogna togliere il tappo????!!!

:lol: :lol: :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non me lo aveva detto nessuno...però :evil:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010