1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che avevo un laser e un cercatore, non sapevo cosa fare. funziona bene l'importante è quello! e nn mi riflette il laser negli occhi!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma effettivamente a cosa serve avere un puntino nel cercatore?
Sul red dot ha senso....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:12 
Comunque l'idea in se non è malvagia...
quando dovetti fare il cercatore per il mio dobson 150/750, una soluzione possibile era una cosa molto simile, ma "più comoda", ossia con una visibilità del puntino maggiore:
davanti al tubo del Newton doveva andare un pezzo di plexiglass trasparente, senza alcun bordo, come una lente di occhiale, tipo quello che c'è su alcuni Meade.
Dall'altra parte, in fono, verso la culatta, andava montato il famoso laserino da portachiavi, debitamente depotenziato con una resistenza.
il puntino veniva proiettato sul vetro ed era possibile vederlo da qualsiasi angolazione e distanza...
sarebbe bastato mettersi dietro al telesopio per puntare.
Ma poi trovai per una decina di euro un red-dot già fatto, ed allora presi la strada più "sbrigativa"... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 31 luglio 2008, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Si ma effettivamente a cosa serve avere un puntino nel cercatore?
Sul red dot ha senso....


è la stessa cosa di avere un reticolo illuminato, io allineo il telescopio a Giove poi regolo il cercatore in modo che giove entri nel pallino rosso ed il gioco è fatto.

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'importante è che non ti crei inquinamento luminoso dentro al cercatore.
Giove lo vedi anche di giorno (non in questo periodo ovviamente) se hai il goto, da quanto è lumnoso. Prova su un campo povero di stelle...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si lo so che si vede anche di giorno, ma io dicevo per collimarlo al tele usavo giove, cmq anche su stelle la luce del laser è nettamente più fioca, che riesco a centrarla nel punto ed in auto è centrata anche nel tele. funziona ottimamente! ;)

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mmmm... ma sai che non è una idea completamente insensata...
ci sono vernici fosforescenti molto "potenti"...
quasi quasi mi invento un white-dot e mi svincolo completamente dall'elettricità...
bisogna vedere quante ore dura la fosforescenza:
generalmente queste vernici vanno "caricate" per riuscire ad emettere radiazione...


Si, ci spari un flash ogni una-due ore.

Diventeresti popolarissimo agli star-party :lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010