1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perche' l'ottica sia ok le frange del reticolo di ronchi devono essere uguali sia in intrafocale che in extrafocale , l'unica piccola differenza e' che in extrafocale le frange sono piu' contrastate ma devono sempre risultare perfettamente diritte .......
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per chiarire ulteriormente volevo dire che la prova di Ronchi si può fare sia in intra che extrafocale. La differenza base è quella citata da Fausto. Si tende a farla in intrafocale perchè è un questione di "forma mentale" cioè è scontato che quando si parla di Ronchi il test è eseguito in intrafocale.
Voglio inoltre aggiungere che ci sono molti software freeware che fanno la simulazione del test di Ronchi ed in partcolare cito http://www.atmsite.org/contrib/Smith/Ro ... onchiZ.zip
che danno un valido aiuto nell'interpretazione del test.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille astrotecnico, ma ho notato che il software simula solo la qualità di un primario non montato nel tubo ottico, che quindi fornisce delle riche a parabola...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si esatto quel softwar serve solo per interprettare le frange d'ombra per un parabolico visto nel raggio di curvatura , ma a te non serve visto che controlli il tubo ottico con una stella all'infinito...
nella mia esperienza ho notato che se controllato in intrafocale si possono notare piccoli errori che in extrafocale non si notano , questa e' una mia impressione , non so se proprio sia esatto quello che sto dicendo.

fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si Giuki: effettivamente il software, se testi il telescopio completamente assemblato, non serve. Io ne ho parlato in quanto può servire a chi vuol fare uno specchio provando sul raggio di curvatura. Comunque se tu testi su stella naturale, dalla prova di Ronchi devi ricavare essenzialmente delle righe quanto più possible dritte.
Quindi in definitiva, quando testi con oggetto posto all'infinito o a distanza tale da poter essere considerato così, le righe devono essere dritte.
Fausto: io sinceramente non ho visto l'effetto che dici tu. Gli errori, almeno per me, si vedono bene sia in intrafocale sia in extra. Qualche differenza eventualmente si nota, per la mia esperienza, con reticolo in filo avvolto rispetto a quello fatto per via fotografica o simile. Il reticolo fatto con filo avvolto è nettissimo sia in intra sia in extrafocale.
PS
Mai provato il wire test ??


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010