1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.

Dopo i successi autocostruttivi di alcuni membri del forum, e in particolare Zandor perchè il suo "bimbo" ho potuto testarlo di persone, mi è frullata per la testa l'idea di autocostruirmi un dobson.
Sono rimasto poi affascinato da una realizzazione di un membro del Circolo Astrofili Veronesi.

http://lnx.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-07

Questo telescopio l'ho sempre visto in foto ma mai di persona. All'ultima fiera dell'elettronica di Verona c'era uno stand del CAV e il meraviglioso pezzo era li esposto, anzi cen'erano 2, uno aperto e uno chiuso.
Chiuso ha un ingombro praticamente irrisorio, guardate nella foto come la cella del primario venga fermata sulle due mezze lune. Praticamente il tutto ha l'ingombro di un piccolo comodino....eccezionale!
Seconda e non trascurabile caratteristica che mi attira è la semplicità della realizzazione e l'economicità. Quasi tutto è fatto in legno, compresa la cella. la struttura in metallo che la contiene è una cavolata da realizzare anche senza saldature e anche la base, in questa realizzazione molto di design, è ampiamente semplificabile. La cella porta secondario a singolo anello potrebbe essere fissata ai tralicci con un sistema a volantini tipo LB, il focheggiatore montato su una L in alluminio o ottone, unico pezzo da tornire eventualmente sarebbe il porta secondario e gli unici tagli che necessiterebbero di molta precisione, e dunque da far fare ad un falegname, sarebbero le mezzelune...anche se volendo il sistema per fare tagli rotondi precisi con l'alternativo ci sarebbe:
http://www.castorama.it/schede_consigli ... hp?mytype=

Ora parlando di materiali i costi (prezzi OBI):

Pannellone in multistrato di pioppo euro 25,00
Tralicci in alluminio pieno 2,50 X 8 = euro 20,00
Barra metalliche per sostegno cella euro 4,00
Ruote euro 1,5 X 4 = euro 6,00
Viti, bulloni, volantini vari facciamo euro 20,00
Un po' di teflon...non sò quanto costa, 5,00 euro?
Manodopera....beh cercherò di farmi un buon prezzo :lol:

Totale materiali euro 80,00 escluso porta secondario, ma ho le mie fonti per farmelo fare. Ottiche e fuocheggiatore esclusi ovviamente.

Per quanto riguarda gli utensili necessari per il lavoro, alternativo, trapano, lime, saldatore, mola, attrezzatura per filettare fortunatamente ho tutto.

E allora perchè scrivo questo topic mi direte? Perchè vorrei capire se un progetto di questo tipo con una struttura all'apparenza così esile, tutto in legno compresa la cella, può avere qualche contro indicazione e relativi effetti collaterali. Lascio la parola a chi ha già fatto il suo dob e magari trova qualche potenziale difetto in quanto ho scritto qui...


PS: lustratevi gli occhi anche con questo :wink:
http://lnx.astrofiliveronesi.it/index.p ... ocostruito

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande :D

Perché non partecipi all'idea del dobson che tra un po' inizieremo a progettare con Astrotecnico? Mi pare che le tue idee siano simili alle mie. Magari ti garba anche l'idea di farti le ottiche... :D

Questo progetto attirava anche me, anche se lo vedo un po' fragile e temo per la tenuta della collimazione... O sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, la domanda che mi pongo è sulla potenziale fragilità della struttura anche se il lamellare da 10mm è molto robusto e non dovrebbe deformarsi, al limite sarebbe da realizzare una struttura porta secondario standard a 3 razze, oppure un singolo supporto ma piuttosto grasso come per il M.A.T.H.
Ad esempio il dob di Zandor è una roccia...ma è una bella bestia. Questo 12" starebbe in metà baule della mia golf!
Per quanto riguarda l'autocostruzione delle ottiche...beh non saprei come utilizzare gli strumenti per farle. Finchè mi parli di fare qualcosa in ferro e legno da avvitare e saldare allora nò problem, ho parecchia manualità, ma per il resto sarei in difficoltà. Tra l'altro il tempo a mia disposizione è limitato, come gli spazi per operare

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 7:12 
Occhio che i multistrato di pioppo è si leggero ma molto "tenero".
Ho visto in rete il progetto di un bel traver dobsonb totalmente in alluminio, ma non trovo più il link.
Intanto guardti questo, veramente bello ed estremamente compatto una volta smontato:
http://www.duda-derwahl.de/


PS: guardatevi questo che si è fatto anche l'equatoriale in legno:
http://multimedia.haifa.ac.il:16080/tel ... /6inch.htm

PPS: questo travel dobson monobraccio è uno spunto interessante:
http://www.fmilsom.demon.co.uk/Travelscope-6_inch.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un consiglio multistrato di betulla o legno marino almeno da 15mm comunque Kiunan un giorno che passi dalle mie parti vieni a mangiare da mè cosi te lo faccio vedere per bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede, il multistrato marino credo che sia il migliore, in ogni caso il dobson monobraccio della prima foto penso sia un'azzardo con dentro un 12", il telescopio equatoriale di pinocchio invece è meraviglioso :D

Ivan, grazie per l'invito, se deciderò di iniziare ti faccio un fischio!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
confermo, il migliore è il marino anche se ne esistono di + qualita' sempre all'interno dello stesso ramo...

oltre ad essere molto rigido resiste ottimamente all'umidita e all'acqua (appunto è marino :lol: ) pero' come tutte le cose buone costa...

fra un multistrato di betulla ed uno marino credo che il secondo rispetto al primo costi almeno 3 o 4 volte di +...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il betulla da 18mm che ho usato io, costa sui 40€ al pannello che è di 152x152 naturalmente fattomi a prezzo di favore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
io per un lavoro che ho dovuto fare (ho una piccola bottega di falegnameria, ma da poco ho anche la sezione di meccanica... :wink: ) ho preso un foglio di multistrato di pioppo bilaminato 244*122 cm spessore 18 pagato 55€...

questa ora che ci penso potrebbe essere un'alternativa valida, dopotutto il bilaminato è + rigido e se bordato anche resistente all'acqua... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010