Se intendi le classiche tegole in laterizio nelle varie tipologie (coppo, marsigliese, portoghese, ecc.) nessuna è fatta con quello scopo.
L'isolamento termico di una copertura viene fatto con materiali posti al di sotto delle tegole usando pannelli piani o specificatamente costruiti, per l'aggancio della tegola, in poliuretano o polistirene estruso.
L'unico aiuto per respingere il calore si ottiene con le coperture in colore chiaro o addirittura con vernici riflettenti in alluminio, un classico per le coperture in manto bituminoso. Ovviamente non esistono laterizi bianchi, forse si potrebbero avere su ordinazione ma per elevate quantità, anche mescolando ossido bianco si otterrebbe cmq un colore rosa pallido o confetto però la massa assorbente non cambia perchè gli spessori sono invariati.
Esistono lastre in materiale plastico (molto robusto e insensibile agli sbalzi di temperatura) spesse meno di 1 cm. che assorbono poco calore per via della massa ridotta e quindi si raffreddano più velocemente, però non vengono prodotte nel colore bianco e sono più costose, ma non andiamo troppo nello specifico...
Con questi prodotti anche se in colore rosso laterizio va un pò meglio ma considera che parte del calore viene pure dall'edificio sottostante e per bloccare quello dovresti isolare sotto le lastre o sul solaio.
Inoltre considera che in certe zone e in certi comuni non è facile mettere sul tetto ciò che vuoi - per motivi architettonici - e quando si ristruttura bisogna rifare una copertura simile a quella precedente. Caso tipico di parecchi centri storici dove c'erano i coppi e devi rimettere i coppi ad esempio.