1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria io dovrei togliere aria calda all'nterno del tubo , con questo sistema, no mandarla, quindi se non sbaglio non ci dovrebbe essere
nessun pericolo di far entrare polvere all'interno..

Comunque il sistema di far entrare aria dall'esterno all'interno, credo
sia corretto, e viceversa toglierla dall'interno all'esterno, per far andare in temperatura il tubo quando prima.

Ma entrano altri fattori, che ben conoscete, quindi il sistema di filtraggio e
quant'altro dovrebbe essere studiato a tavolino, ed il tutto in un tubo unico da 2 pollici, cosa un po complessa...almeno penso.

Purtroppo in teoria si dovrebbe forare il tubo, e far entrare di li aria , e
con l'estrattore toglierla, ma il tutto diventa riscihioso, e complicato...
quindi meglio un miglioramento parziale che una soluzione rischiosa a mio avviso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
pippo ha scritto:
Ma entrano altri fattori, che ben conoscete, quindi il sistema di filtraggio e
quant'altro dovrebbe essere studiato a tavolino, ed il tutto in un tubo unico da 2 pollici, cosa un po complessa...almeno penso.


Guarda, come suggeriva Renzo il sistema di filtraggio è semplice. Basta prendere quei filtri per le cappe della cucina (io l'ho pagato 5 euro ed è per una cappa di circa 90*50cmq...) che filtrano roba ben più sottile della polvere. Per essere sicuro ne metti due strati anteposti alla ventola ed è fatto.
Per quanto riguarda il tubo, io farei così: due tubi di diametro esterno di 1", li metti in una prolunga e riempi gli spazi con del silicone. Imho è un po' più complesso ma potrebbe essere più efficace.

Sicuramente il sistema che hai ideato garantisce un acclimatamento più veloce del tubo chiuso... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ovviamente a questo punto ci devono essere Due Ventole, una che butta aria, e l'altra che aspira, in un unico tubo diviso in due diramazioni...
ovviamente...o sbaglio?...

E alla ventola che butta aria all'nterno deve essere anteposto il filtro Vero?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, intendevo esattamente questo. Praticamente fai due "imbuti" come hai fatto, e li inserisci in un unica prolunga da 2".

Penso possa essere una soluzione semplice, magari vediamo che ne pensano gli altri :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto è che quelle sono ventole per raffreddare "soffiando" aria, come avviene sul radiatore delle CPU non per estrarla. Se le usi come estrattori sono poco efficaci, vorrebbero più potenti, tipo phon

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo in teria se non sbaglio cosi velocizziamo di parecchio credo il
problema dall’aclimatamento del Telescopio.

Una domanda: Cosa mi serve un sistema doppio se in teoria io lascio
lo strumento all'aperto?...A questo punto mi va bene solo
l'estrattore...?...

Poi un tubo da Due pollici , diviso a meta' renderebbe allo stesso modo di
uno da 2 solo x l'estrazione?


Certo il problema persiste, se ho solo un paio di ore prima di iniziare la ripresa, andrebbe bene la doppia ventola...Ovvio...!!

Comunque il tutto e da sperimentare, si sa le ipotesi lasciano mente aperta a soluzioni volatili...almeno credo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: estrctor
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ecco come ho fatto io, un semplice asciugacapelli, il tubicino che entra nel telescopio non è ermeticamente applicato e da li l' aria entra, mentre dall interno viene aspirata . piu semplice di cosi, è una soluzione molto economica, ho comprato solo un metro e mezzo di canna (gialla) due euro.
A meno che non ci si staziona nel deserto mentre c è una tempesa di sabbia polvere non ne entrerà mai.
giudicate un po dalle foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_Immagine_051_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_Immagine_053_1.jpg

domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: estrctor
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domelomb ha scritto:
ecco come ho fatto io, un semplice asciugacapelli, il tubicino che entra nel telescopio non è ermeticamente applicato e da li l' aria entra, mentre dall interno viene aspirata . piu semplice di cosi, è una soluzione molto economica, ho comprato solo un metro e mezzo di canna (gialla) due euro.
A meno che non ci si staziona nel deserto mentre c è una tempesa di sabbia polvere non ne entrerà mai.
giudicate un po dalle foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_Immagine_051_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_Immagine_053_1.jpg

domenico


La polvere, sotto forma di polline, pulviscolo, insetti etc. così entra benissimo, anzi viene risucchiata all'interno, solo il passaggio a piedi dell'astrofilo nei pressi de tavolo mette in sospsensione una grossa quantità di polveri.

Ormai che ci sei perchè non avvolgi intorno al tubo un pezzo di filtro per cappe da cucina in modo da far entrare nel tubo solo aria filtrata? :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè tutto quel tubo?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
vabbeh , il "filtro" ci starbbe anke benone, a dire il vero non immaginavo che arrivasse polvere addirittura fin sul tavolo. Comunque non ci si perde niente a metterne un po intorno come giustamente mi fai notare.

Ales79, tutto quel tubo perkè cosi posso mettere l asciugacapelli dove piu mi pare , cosi da avere il tavolo sgombro per altre mie faccende.

domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010