1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sostituzione Focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Ciao a tutti, mi sto per cimentare nel mio primo lavoro manuale su un newton da 150 mm e, prima di iniziare e fare danni, chiedo a voi una consulenza, e soprattutto, un supporto morale visto che nel lavoro manuale non sono mai stato così eccelso. ;)
Per iniziare ho scelto di sostituire il focheggiatore da 31,8 che lascia molto a desiderare, e qui mi sono sorti numerosi dubbi. Il primo fra tutti è come posso fare per essere certo di montare il nuovo fuocheggiare perfettamente in asse ?

Fiducioso del vostro suppporto ;) ... rimango in attesa dei vostri preziosi suggerimenti

Grazie 1000

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 14:46 
Come montarlo non saprei dirti, ma penso che ti servano perlomeno delle bolle.
Per controllare invece se è in asse è più semplice:
una volta colliamto, controlla in intrafocale ed in extrafocale se i cerchi sono concentrici.
Se lo sono in entrambe le "direzioni" allora il fok è in asse.
Se in intra sono concentrici ed in extra no, o viceversa, il fok non è in asse.
Di più nin zo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ma perchè non dovrebbe essere in asse? Voglio dire: se i fori combaciano e la basetta aderisce bene al tubo non dovrebbero esserci problemi, giusto? :roll:
....lo dico perchè io ho un newton SW 200f5 a cui ho installato il fok GSO: i fori combaciavano, ho stretto le viti e via!...avrò fatto una c....a??? :shock:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sostituoti il foc originale SW del mio 200/1200 con un GSO, i fori combaciavano, di diverso c'era l'inclinazione della basetta, motivo per cui le viti forzano un poco, però collimando il telescopio non ho avuto problemi.

secondo me se i fori combaciano on ci sono problemi di assialità, diverso sarebbe se i fori li devi fare tu.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2008, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca, mi sa che abbiamo lo stesso fok: io l'ho comprato dopo aver letto del tuo up-grade! 8)
:wink: :wink:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
E' proprio questo il mio problema: i fori non corrisponderebbero perchè il fok attuale ha solo due viti mentre qualsiasi altro fok ne ha quattro. Da qui mi sono sorti i dubbi. Sigh!! :(

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:09 
Mai visti fuocheggiatori con due viti...
che telescopio è?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010