1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie Alex aspetterò tanto non ho premura di realizzarlo, invece giusto per essere solo un'attimo Ot ti chiedo:

dove lo hai comprato il sacco di osvald?
quanto costa?
come ti trovi?

Se sono indiscreto in alcune domande ometti pure la risposta non c'è problema.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
dove lo hai comprato il sacco di osvald?
quanto costa?
come ti trovi?


Il "Sacco di Osvald" l'ho preso da... Osvald!!! E' un utente del forum! Chiedi direttamente a lui, e' una persona estremamente disponibile e gentile.

Con questa copertura mi trovo ECCEZIONALEMTE bene. Non ho avuto altre coperture da poter paragonare, ma posso darti la mia esperienza su questo.

Innanzi tutto ce l'ho da circa un anno, e durante questo periodo il tele e' rimasto fuori in terrazza tutto il tempo.

Durante l'estate, essendo il balcone esposto a sud, prende il sole tutto il giorno; nonostante questo, la temperatura del tubo sotto il sacco rimane sempre pari a quella ambiente, senza scaldarsi. Mai avuto problemi di acclimatamento!

Durante l'inverno invece il sacco protegge il tele da pioggia, vento ed umidita'.

Questa e' una foto del balcone con il tele in posizione da ripresa. Il "sacco" e' la cosa argentata sulla sinistra che copre un'altro tele.

http://forum.astrofili.org/userpix/1496_IMG_6866_1.jpg

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Quindi dal produttore al consumatore :-)

grazie per le info

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonig ha scritto:
Scusate il ritardo...ma i fori asolati potrebbero servire se la vite in azimut
non fosse stretta dai dadi laterali o comunque sostituire i dadi esterni con manopoline da stringere solo dopo che abbiamo puntato la stella guida...
o no? Non riesco a capire il foro ad asola se il tutto è già prioritariamente ben stretto.

Scusatemi...capisco benissimo i limiti nello spiegare cose dove minime tolleranze sono difficili da immaginare ma risolutive nella pratica.
Forse una foto dove l'asse in azimut sia spostato e destra o sinistra potrebbe farmi capire meglio...che dite? bisogna avere pazienza con me vero? :-)))

Antonio

i dadi autoboccanti non serrano niente , servono solo a tenere ferma la barra filettata , vanno stretti quanto basta ad liminare giochi , devono "sfrizionare" dolcemente sulle ronelle , è il pezzo centrale che "filettato si muove a destra e a sinistra. un millimetro di asolatura a me consentono una escursione di 8-10 gradi, + che sufficenti per trovare una stella guida.

ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Capisco, bisogna asolare un pò i fori esterni tanto quanto basta per dare quella leggera flessione alla vite di azimut stringendo i dadi esterni senza serrare tutto....un gioco di millimetri a quanto pare finchè il tutto non soddisfi la stabilità cercata.Ho in casa delle barre in pexiglas di 7mm di spessore e larghe 6.5 cm lunghe penso un 25cm pensate possano sostituire l'alluminio per la realizzazione? Anzi pensavo di usare entrambi
questi materiali.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tonig ha scritto:
Ho in casa delle barre in pexiglas di 7mm di spessore e larghe 6.5 cm lunghe penso un 25cm pensate possano sostituire l'alluminio per la realizzazione? Anzi pensavo di usare entrambi
questi materiali.
Antonio


Ho paura che le flessioni introdotte dal solo plexiglass siano rilevanti. Forse se riesci a renderlo solidale con dell'alluminio migliora la situazione.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
decisamente il plexiglass non va bene , flette troppo

fai come keyb, vai da un artigiano e vedi cosa puoi fare con i ritagli , i profilati di alluminio sono molto rigidi e leggeri

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Le tavolette sono molto rigide anche perchè di 7mm, potrei erroneamente
averlo chiamato pexiglass solo perchè di plastica e trasparente,comunque sia, l'intervento di barre di allumino che ho a casa si rende comunque indispensabile....almeno per il progetto che ho in mente.Ho visto da tecnosky la tavoletta che realizza lui molto compatta di soli 6x12cm
certo per tubi piccoli ma un pò più difficile da realizzare.
Vedremo cosa verrà fuori.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010