1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Funziona!!!!


OT> Nicola, c'ero anche io in una di quelle due serate a luglio su Monte Soro e quella foto l'ho fatta proprio l'estate scorsa. Bel cielo eh?


Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai provato a scattare? :P Per fortuna che io ho provato a casa, se no ti immagini? Monti tutto il setup, vai per scattare e...si spegne :P Cose simili mi sono capitate un sacco di volte. Al freddo..e tutte le volte il tempo era meraviglioso, senza vento e altre sfighe atmosferiche.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si, ho fatto una decina di scatti dentro casa e tutto andava alla perfezione.
Il voltaggio di uscita è di 7,91 (misurato con tester).
Nonostante abbia ricontrollato tutto più volte, al momento di accendere la 350D avevo una certa fifa...

Ma tutto è andato bene (era impossibile che qualcosa andasse storto dopo tutti i controlli che avevo fatto).

Adesso non ho idea di quando lo potrò provare sul campo visto il tempo schifoso, gli esami e impegni vari...

Il tempo è tiranno!

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alessio Di Matteo ha scritto:

Il tempo è tiranno!


Non nel nostro Hobby per fortuna ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio mi dispiace che non ci siamo potuti vedere in sede, purtroppo tu eri a Catania e io a Roma. L'alimentatore è una gran cosa, non ne potevo più di bloccare tutto per sostituire le batterie della fotocamera. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Come diceva ivaldo, ci vuole una resistenza assieme al tester. Da me uscivano 7.4 volt e nel momento dello scatto si spegneva. Senza resistenza (mi pare da 10k) se leggete più di 8.1volt, non vi preoccupate. Ci vuole un carico insomma.

heep?????
non ho capito!
7,4 volt a circuito aperto spero, se no son fregato!!
a me segnava 7,56!
per fare una misura, il voltmetro va collegato in parallelo al circuito, il che implica che il circuito non deve essere chiuso dal voltmetro!
invece al contrario per misurare la corrente va messo in serie, però bisogna far attenzione che l'amperometro può essere facilmente fritto se non si sta attenti (non si può misurare l'amperaggio di un generatore di tensione pena la frittura del circuito!!!)
p.s.
non è importante quanti khom sia la resistenza, basta che sia maggiore di un 1khom! (se è troppo bassa rischi di fondere il circuito!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non lo so Ghiso. Non vorrei scrivere castronerie e confondere qualcuno. Il mio circuitino me l'ha fatto un tecnico di fronte a me. Con lo schema di Ivaldo.

Uscivano 7.4 volt o un po' di più, ma non si raggiungevano gli 8. Tolto un diodo si sforavano di poco gli 8. L'abbiamo lasciato così e funziona. Per quanto riguarda la resistenza, questa simula la canon per quel che ho capito...

Mi pare che il tecnico non avesse i componenti esatti dello schema di Ivaldo. Quindi sono state fatte delle modifiche che io purtroppo non vi so riportare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GHISO983, non complicarti la vita inutilmente, segui le istruzioni riportate nell'articolo e poi per verifica controlla con i puntali del voltometro l'uscita sulla batteria dell'alimentatore costruito, senza aggiungere resistenze o altro, dovresti avere così come riportato nello schema 8V circa. In uscita devono esserci circa 8V se si arriva a circa 7,5V la fotocamera non ha sufficiente potenza per eseguire lo scatto. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010