1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canon 350.. modificata
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi volevo rendere parteipi che nella giornata di Pasqua, ho sostituito il filtro, alla 350.
Lavoro semplice, ma di mano ferma, e pulita.
ho fatto qualche scato in casa, in modalita automatica, con luci a basso consumo accese(e li di IR ce ne' in abbondanza), e la bella dominante rossa e' li presente..
Ora vi chedo, come avete regolato il bilanciamento del bianco ???, sia i astrofoto che per l'uso normale ???
Grazie a tuti, e avanti la prosima......!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai trovato l'IRcut nell'uovo???? :D

Per tirare fuori il rosso delle nebulose devi fare il bilanciamento del bianco alla luce del Sole.
Prendi un foglio bianco, imposta l'obiettivo in modalità manual focus, digli di scattare in RAW, punta il foglio bianco finchè non copri tutto quanto il campo fotografato a 50mm. Bada bene che il foglio sia uniformemente illuminato. Scatta la foto e impostala come quella di riferimento per il bilanciamento (Menu 2, WB Personalizzato).
Per il tempo di esposizione corretto devi portare la curva dell'istogramma della foto a 2/3 dell'asse delle x. (vedi la curva della foto premendo Play, spostandoti sulla foto e premendo INFO).

Ovviamente, ogni volta che devi fotografare in condizioni diverse di illuminazione (Sole, Tungsteno ecc...) devi rifare la foto al foglio bianco e reimpostare tutto. Conservati il master wb per le fotografie astronomiche così da avere uno standard colore ;) Memorizzatela sul PC e non la cancellare, così l'avrai sempre a portata di mano.

Se vuoi ti mando per email il mio master WB.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa davidem,ma cosa vuoi dire con "Per tirare fuori il rosso delle nebulose",anche se fai il bilanciamento del bianco e fotografi in RAW la macchina non ne tiene conto,quindi per fare solo foto astronomiche in praticha il bilanciamento del bianco può anche non essere fatto,o non ci ho mai capito niente!!? Ma a me funziona bene così!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh in effetti ho sbagliato a dirla :)
Il rosso viene tirato fuori dal filtro che cambiamo alla nostra cara Canon :) e non dal bilanciamento, che come suggerisce il termine stesso, equilibra i colori come dovrebbero essere in condizioni standard di illuminazione.

Fotografando in RAW abbiamo la possibilità di decidere i settaggi della camera stessa direttamente da PC, ma quel gentilissimo uomo che mi ha modificato la Canon mi ha detto di impostare la camera per fotografie astronomiche con il white balance fatto alla luce del Sole... :?

Attendiamo lumi... ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me se non si fa il bianco anche per le astrofoto,
il nucleo di m31 viene rosellino. Sono pronto a scommetterci. Ovvio che poi col pc, al caldo, si mette a posto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 14:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il bilanciamento colore delle astrofoto, date un'occhiata a questo mio articolo, se la cosa può esservi utile:

http://astrofoto.laza.it/docs/G2V-article.html

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010