1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminatura .... dopo quanto ?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Ciao a tutti, io ho un piccolo riflettore TAL da 150 mm da circa dieci anni e ho sentito parlare diverse volte di alluminatora degli specchi.
Così, nella mia ignoranza, mi è sorto un dubbio: l'alluminatora è un trattamento che bisogna eseguire dopo un pò di tempo oppure se gli specchi non sono deteriorati tale operazione non è indispensabile ?

Grazie a tutti

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:32 
Dipende dalle "condizioni" in cui è stato usato...
ci sono posti "corrosivi" dove ti tocca rialluminare dopo pochi anni...
ma se si vede ancora bene , non ce ne sarà bisogno...
puoi fare una prova di riflettività usando un SQM:
lo punti verso il cielo in direzione di dove "guarda" il telescopio, misuri, lo punti dentro al tubo e rimisuri:
la differenza di misurazione sarà la perdita di luminosità che hai sul tuo specchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Claudio:
oltre alla prova di Fede, ne puoi fare anche un'altra, più complicata, ma definitiva.Smonti lo specchio primario dalla cella e lo poni in direzione di una fonte molto intensa di luce, guardandolo dalla parte posteriore.Se si osservano punti dove la luce passa, allora l'alluminatura è da rifare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 9:23
Messaggi: 11
Ciao, grazie 1000 per i consigli, ho già provveduto a metterli in pratica e, a quanto pare, è tutto ok :D

Grazie ancora
Ciao

_________________
>CZ<
(skype: claudiozx2006)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010