1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mirino-cercatore
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Butto lì una idea campata per aria, ma è un po che ci penso e vorrei sapere da qualcuno più esperto se è fattibile.

Ho problemi a puntare manualmente il telescopio ed avrei bisogno di un cercatore ottico o un red-dot, non ho ancora deciso. Dovrei escogitare un sistema per evitare la parallasse che mi porta ad avere un errore nel puntamento del telescopio di parecchi gradi. Specialmente sul Megrez il problema è evidente perché il paraluce è molto sporgente e quindi mettendo l'occhio vicino al focheggiatore non si ha una chiara percezione di dove effettivamente si stia puntando.

Ora visto che il red-dot è derivato dai fucili, ho notato che nei fucili per puntare si usa una lamina al termine della canna (scusate non conosco i termini tecnici) ed un mirino sul calcio che è possibile alzare/abbassare per regolarlo a seconda della distanza da colpire. Facendo coincidere la tacca sul mirino con la sporgenza sulla canna la parallasse è minima e quindi si dovrebbe puntare il bersaglio desiderato.
Potrei fare lo stesso sul telescopio? Nel nostro caso il bersaglio è all'infinito, ma il concetto di creare una linea immaginaria verso il cielo mi sembra valida, come fanno in effetti i laser verdi, solo che qui non viene proiettato nulla.

E se mettessi invece di una sola lamina finale un cerchio, potrei calcolare quanto inquadra il mio cerchio supponendo di guardare vicino all'oculare?
In genere nei posti dove osservo non è mai così buio da non vedere proprio nulla; il cerchio dovrebbe essere ancora visibile sul fondo cielo anche senza illuminarlo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:12 
Il problema è che il fucile è lungo mentre il tuo rifrattore è corto...
comunque, io ho "fatto" un sempicissimo puntatore per il mio 90/1000, che dovrevve bstare al tuo scopo:
http://tostati.spazioblog.it/118362/
è un semplice tubo di plastica lungo 25 cm con diametro 2 cm.
Lo monti "dritto" e ci guardi dentro: fatto, hai puntato.
Puoi anche usare un tubo più stretto ed un po' più corto...
lo spunto viene da questo dobbettino:
Immagine
se poi guardi il Cercatore del vecchio Telementor:
http://www.carbonar.es/s33/Meeting-2002 ... hn-tim.jpg
un sistema semplice ma geniale...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
comunque, io ho "fatto" un sempicissimo puntatore per il mio 90/1000, che dovrevve bstare al tuo scopo:
è un semplice tubo di plastica lungo 25 cm con diametro 2 cm.
Lo monti "dritto" e ci guardi dentro: fatto, hai puntato.


Carino... si avevo visto il tuo post ma tu l'hai montato sulle staffe, che io non ho; mi dovrei inventare un sistema di fissaggio alternativo. Biadesivo, o velcro. Ci penso.

Fede67 ha scritto:
se poi guardi il Cercatore del vecchio Telementor:
http://www.carbonar.es/s33/Meeting-2002 ... hn-tim.jpg
un sistema semplice ma geniale...


Non ho capito granché. Si usano quelle due piccole sporgenze sul telescopio?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 12:18 
Si, quelle "sporgenze" sono semplicemente dei buchi... allineati... ;)

PS: il "tubo" lo puoi fissare utilizzando la testa di un mini-cavallettino cinese, quelli da 5 euro...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010