1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrotecnico,

da molti anni ho un MFFT-55 della Lichtenknecker:

http://www.aokswiss.ch/d/zub/mfft55.html

confesso di averne fatto un uso limitato, ai tempi dell'analogico, come sistema
per una efficace messa a fuoco della Flat Field Camera 760/4

http://www.danilopivato.com/introductio ... co_ffc.htm

Rileggendo quanto hai scritto in precedenza e tenendo conto dei link
suggeriti, mi sono ricordato di averlo ancora, nascosto in chissà quale
cassetto (!) di casa. Penso a questo punto che ancora oggi possa essere
impiegato vantaggiosamente sia come reticolo di Ronchi che per test con
la lamina di Foucault. Puoi confermarlo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
astrotecnico ha scritto:
...Relativamente ai libri ne hai anche uno ottimo in rete di Jean Texerau, in francese, dove sono ben descritte le tecniche di misura sia con apparato di Foucault sia con reticolo di Ronchi http://www.astrosurf.com/texereau/[/url]. ...


Esiste online la versione in inglese?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo, sinceramente non conosco l'oggetto di cui parli.
Se contiene un reticolo di Ronchi costituito da linee verticali egualmente spaziate penso vada bene.
Per fare il Foucault deve avere semplicemente un laminetta per bloccare il fascio. Tutto quì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Carlo G: da quanto mi risulta per il momento la versione inglese è solo il libro della Willmann-Bell


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao astrotecnico,
ti ringrazio per questo tuo messaggio ricchissimo di spunti, che mi dara' da fare da qui all'eternita' :-)

astrotecnico ha scritto:
esempio che il test di Foucault si può fare sia nei rifrattori sia nei riflettori e anche a telescopio completamente assemblato.

Questa e' una buona notizia. Diciamo che mi accontentero' di testare l'ottica nel suo complesso, e non soltanto il primario; nel mio caso i telescopi sono SCT, nel disassemblaggio dei quali non ho troppa confidenza.

astrotecnico ha scritto:
Per i rifrattori puoi ovviamente procedere con Ronchi: il reticolo se hai il Ferioli, lo hai già disponibile, solo che lo devi montare su un vecchio oculare o qualche cosa di simile, ben teso, perchè è fatto di pellicola.

Domanda: il reticolo di Ronchi si puo' utilizzare anche per testare i riflettori, giusto?

astrotecnico ha scritto:
Tutto questo che ho indicato è solo un assaggio sulle misure ottiche: è un argomento molto vasto e per caratterizzare bene un ottica ci vuole molta pazienza, oltre ad avere ben compreso i meccanismi delle misure, che a volte sembrano facili ma poi mettendole in pratica, si trovano delle difficoltà.

Il punto e' anche giustamente quello che dici tu: le misure, affinche' abbiano senso, devono essere riproducibili e, soprattutto, compatibili tra loro (errore incluso intendo). Altrimenti c'e' qualcosa che non va o nello strumento di misura o in chi lo usa :-)

astrotecnico ha scritto:
Ti consiglio di nuovo il Texerau, che dei manuali dedicati agli amatori è forse quello più dettagliato e chiaro.

Lo scarico immantinente: e' anche bello grosso :shock:

Ultima domanda: che cosa ne pensi di Roddier?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
astrotecnico ha scritto:
Carlo G: da quanto mi risulta per il momento la versione inglese è solo il libro della Willmann-Bell


OK Grazie

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Con il reticolo di Ronchi puoi testare rifrattori e riflettori. Relativamente al test di Roddier sinceramente non mi convince molto. In ogni caso un solo tipo di test difficilmente riesce a caratterizzare completamente delle ottiche.
Personalmente testo con Foucault, Ronchi e studio della figura di diffrazione su stella artificiale oltre, in alcuni casi, ad Hartmann.


Ultima modifica di astrotecnico il mercoledì 5 marzo 2008, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 0:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il libercolo del Ferioli è un libercolo interessante ma poco utile al tuo scopo.
Ci sono molti testi su cui puoi approfondire. Comincia col Texerau e poi approfondirei con testi piu' massicci, ma dipende quale è la tua preparazione matematica..........certi sono mattoni indigeribili almeno per me.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010