1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente grazie a un poco di tempo libero son riuscito a terminare la realizzazione del focheggiatore elettrico, così elimino, o almeno riduco di molto le vibrazioni in fase di focheggiatura e trovare il fuoco giusto sarà una cosa più semplice, sia per il visuale ma soprattutto per la fotografia.

La mia realizzazione usa come motore il classico girarrosto alimentato a batteria, che si trova in tutti i brico vari nella zona barbecue, e lo si può comprare a meno di 10 euro, anche 3 o 5 euro se avete fortuna.
Ai due contatti del motore ho collegato un classico jack femmina da 3.5mm, e ho eliminato la batteria modello "torcia" che lo alimentava, così da alleggerire il carico gravante sulla montatura in azione.
Ho quindi realizzato il comando in foto, collegato con un jack maschio mono da 3.5mm, così da poter staccare il comando una volta focheggiato e non indurre possibili mossi o vibrazioni) usando due interruttori on-off-on, uno a ritorno automatico (per comandare il movimento in-out) e l'altro invece di tipo classico (per la selezione della modalità lento o veloce).
Ho collegato quindi il tutto con 2 batterie stilo AA, così in modalità lento il motore viene alimentato a 1.5V (1.2V visto che uso delle NiMH), così come in origine, mentre in modalità veloce viene collegata al circuito automaticamente anche la seconda batteria e quindi l'alimentazione sale a 3V (2.4V in realtà). La coppia sviluppata, come vedete dal filmato, è adeguata a muovere una EOS 40D con batteria inclusa collegata al focheggiatore, e in modalità slow il movimento è abbastanza fine per effettuare una corretta focheggiatura, mentre in fast è abbastanza veloce quando ad esempio si usa in visuale e si usano oculari non parfocalizzati.
Per rendere solidale la rotazione dell'asse originale del focheggiatore con quella del girarrosto ho svitato un pomello e collegato una barra d'alluminio a sezione quadrata che si innesta nel girarrosto con un giunto rigido in ottone, naturalmente la parte finale della barra è stata resa tonda.
Per fissare il motore al tubo ho utilizzato una sagoma realizzata in multistrato da 20mm fatta su misura (quella in azzurro pullman che vedete in foto) e stretta con una fascetta metallica, ora devo solo trovare il sughero adesivo per non rigare eccessivamente il tubo.
Per terminare la realizzazione devo solo rifinire il retro della pulsantiera di comando che come vedete non è proprio "pulitissima", ma in compenso della parte superiore con i comandi sono proprio soddisfatto, anche nell'estetica.
La spesa totale dell'apparato non supera i 20 euro, tra motore, interruttori e portabatterie.

Se qualcuno vuole realizzarsi la propria versione sarei contento di vedere la realizzazione per confrontarle e miglioriorarle e prendere spunto uno dall'altro. :-)

Bando alle ciancie ecco le foto e il collegamento al video dove potete vedere il PowerFocus 2008 in azione :-)

http://www.jornalesportiu.it/astro/IMG_9928.JPG
http://www.jornalesportiu.it/astro/IMG_9929.JPG
http://www.jornalesportiu.it/astro/IMG_9930.JPG
http://www.jornalesportiu.it/astro/IMG_9933.JPG
http://www.jornalesportiu.it/astro/IMG_9934.JPG

Ed ecco il video

http://www.jornalesportiu.it/astro/powerfocus2008.avi

Aspetto i vostri commenti :-)


Il moderatore Renzo_Del_Rosso ha modificato la visibilità delle immagini perché pesanti per le connessioni analogiche. Ogni volta che un utente visualizza il topic deve per forza ricaricare le immagini.
Si prega di usare il tag img solo per immagini da pochi kb e se non se ne può fare a meno, altrimenti sarebbe meglio usare il tag url


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aiò! E non hai nemmeno levato di torno quel coso chiamato cercaTTore..ces!

Sembra bello. Non riesco a vedere il filmaTTo in questo pc di mia suocera con 64mega di ram e xp, ma nato con win95 :(

Non c'è dubbio che funzionerà alla grande.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha, quella specie di cercatore 6x24 dello skywatcher effettivamente è un po' una fetecchia, ma visto che c'è lo tengo su, tanto come vedi gli ho affiancato un red-dot comprato in armeria a meno di 15 euro.
Pensandoci bene il cercatore che ho sullo skylux bresser è molto meglio di quello dello skywatcher, ma non ho voglia di fare scambio, tra red-dot e schifezzina e cerchi graduati l'oggetto bene o male lo trovo, in attesa di farmi una HEQ5 pro per il prossimo inverno... :-)
Il filmato è fatto in divx6 e audio non compresso, quindi magari ti manca il codec divx, oppure proprio no ce la fa a potenza...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ti preoccupare, dopo 32minuti mi ha detto che manca un codec...appena rientro a casa (ora sono in sicilia) non ci saranno problemi a visualizzarlo.

Dai dai che forse riesco a venire ad Alghero da mia madre quest'estate!

Quella mi sembra l'eq5, ti sei liberato almeno dell'eq2. Ricordo anche che sei riuscito a mandare a fuoco il 130 con la reflex.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo non è una eq5, ma una eq3.2 motorizzata in entrambi gli assi, al quale ho modificato la pulsantiera e l'ho dotata di porta ST4 per l'autoguida, testata e funzionante, provata guidando su marte, visto che la mia webcam attuale non è così sensibile da guidare con stelle poco luminose, per quello ho in programma di prendere la spc900nce e risovere il problema guida.
In quanto al fuoco diretto del 130 ho segato via col seghetto a mano un cm del focheggiatore e fatto un buco nel tappo copricorpomacchina EOS, così da avvitrarlo direttamente sul tubo interno del focheggiatore, senza il portaoculari nero classico, che appunto svito quando fotografo, per recuperare altri 2cm di fuoco. Ecco così che ho rimediato ai 3cm di backfocus che mi servivano per arrivare al fuoco primario, anche se come detto ho l'idea di passare ad un 150/750 su HEQ5 se fare fotografie mi appassionerà come credo, magari me lo faccio come regalo di laurea tra un anno.
Se passi ad Alghero fatti sentire, mi raccomando.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, mi ricordo, me ne parlasti quando per sbaglio dando una letta veloce ti avevo risposto: "guarda che il 130non va a fuoco e blablabla"..facendo la figuraccia da impertinente.

Spero che la passione per le foto ti rimanga e spero anche di venire ad alghero di luna nuova così si va verso le calette di porto ferro a far foto!
Perdonami per l'OT..potrei aggiungere che potresti prendere in considerazione un 80inoED per le foto. Da 750mm a 600 non cambia molto secondo me. Ovviamente dopo la laurea! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010