1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me è balenata un 'idea del genere ma non simile.
Avendo un proiettore infatti ho deciso di proiettare immagini e video della luna, pianeti, etc tutto quello che riesco a riprendere, così me li godo in salotto.
Questa sera provo col video della luna.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
ho provato la vernice prima di mettermi a fare tutto il lavoro di posizionamento e questa stenta ad assorbire l'energia necessaria per poi rilasciarla una volta al buio, se non trovo un metodo pratico per caricare la vernice una volta applicata dovrò rinunciare all'idea :cry:
ho visto lavori fatti con le fibre ottiche, sono magnifici, ma tra centinaia di metri di fibre necessari, illuminatori per le fibre stesse e tempo di lavoro diventa una cosa improponibile ahime, ci sono altri modi più utili per spendere centinaia di € :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Luca

molto scherzosamente ma una semplice riproduzione delle costellazioni con stelline adesive no eh?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Posso dire la mia?

Non ho esperienza diretta in merito alla realizzazione di un "affresco" simile però voglio suggerirvi 2 attrezzi che "esistevano ai miei tempi" e che a scuola abbiamo visto tutti. Oggi con l'ausilio di un computer magari possono tornare utili.

Il classico proiettore di diapositive (più complicato da usare per del fatto che bisogna avere la "diapositiva da proiettare)

L'EPISCOPIO, simile al proiettore di diapositive ma che proietta al muro dei disegni o foto.
In questo caso magari si possono fare delle stampe "a porzioni" (tipo mosaico) col PC, magari intervenendo con programmi di grafica per "distorcere" le immagini ed averle proiettate come mappe in piano...

Altra idea (più dei giorni nostri) potrebbe essere quella di utilizzare, prestandoselo da qualche amico, un VIDEOPROIETTORE di quelli che si collegano al PC o alla TV per vedersi le partite sulla parete di casa... e li col PC l'unico limite è la fantasia. ;)

Per altro non mi viene in mente nulla.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per "caricare" la vernice fluorescente basta una lampada di wood da discoteca :)

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 11:35 
Se usi una bella wood, potresti disegnare le stelle con un pennarello fluorescente giallo...
di giorno non vedresti praticamente nulla, ma di notte ti assicuro che è un flash!
E potresti fare le stelle "rosse" con l'arancione e quelle "blu" con l'azzurro...
bello, bello bello (oddio, un po' "tamarro", ma bello... )!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
alla wood ho pensato, ma poi mi si illuminano anche i muri pitturati di bianco no? o ci sono lampade che fanno risaltare solo i colori fluorescenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010