1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: laser riscaldato edizione 2008
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8) da un'idea di giuary (e' stata un'ottima fonte di ispirazione)
ho realizzato la mia versione del laser riscaldato by Astrobond69.
:idea: l'idea e' stata di realizzare una struttura molto simile ma di dotarla di doppia alimentazione:
- due batterie interne da 9v in parallelo
- alimentazione esterna a 12v con circuito stabilizzatore a 9v per una maggiore autonomia(per lunghe sessioni o freddo molto intenso) :wink:
eccolo come si presenta a lavoro finito
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_vista_smontato_ok_1.jpg la sigla 007 e' facilmente associabile al mio nick e in piu' ricorda una pistola...che "spara" un innocuo raggio laser verso l'infinito :D
nel dettaglio:
- le due alimentazioni (pulsante on off sul lato per uso con pile interne)
scatolina esterna con connettore per batteria a 12vhttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_interruttori_per_alimentazione_doppia_1.jpg
- dettaglio del termo resistore (cilindro in teflon forato per alloggiare le 4 resistenze termiche, che toccano il metallo della penna per una migliore trasmissione del calore)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_termo_resistore_dettaglio_ok_1.jpg
-vista interna con anello in teflon bianco per l'accensione e termo resistore sulla penna
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_blocchi_interni_resistore_e_anello_accensione_1.jpg notare il cappuccio anti vento
- circuito interno con integrato stabilizzatore 12v a 9v (interno perche' anche lui si scalda e contribuisce a mitigare le basse temperature invernali)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_circuito_stabb_voltaggio_9volt_2.jpg
- pomello esterno per l'accensione del laserhttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_pomello_per_anello_accensione_1.jpg
- snodo azimutale/altitudinale per l'allineamento al cercatore
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_snodo_azimutale_altitudinale_1.jpg
- montato sul dobson
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_allestito_sul_dob_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_allestito_sul_dob_1.jpg

n.b. i valori delle resistenze sono gli stessi del progetto di giuary, che ringrazio per l'ispirazione. il sistema funziona perfettamente e in circa 30 secondi porta in temperatura il laserino che cosi' ci puo' guidare nela strada del cielo alla ricerca dell sue meraviglie.
Buon 2008 a tutti, clear sky Astrobond 69 :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il domenica 6 gennaio 2008, 16:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cav olo ne fai una più del diavolo!! pure la sigla 007!!..grande!! ora speriamo che faccia la scia verde anche al freddo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: gia' testato!
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D l'ho lasciato al freddo e al gelo per circa 20 minuti....poi ho acceso l'interruttore per 40 secondi e ZAC il fascione verde che indicava il cielo!
manca solo la prova in osservazione notturna a linaro :wink:
li avremo modo di metterlo alla prova.... :roll: ,ma il risultato dovrebbe confermare il tutto!
a presto e speriamo che il tempo migliori per la prossima settimana.
astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gia' testato!
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
:D l'ho lasciato al freddo e al gelo per circa 20 minuti....poi ho acceso l'interruttore per 40 secondi e ZAC il fascione verde che indicava il cielo!
manca solo la prova in osservazione notturna a linaro :wink:
li avremo modo di metterlo alla prova.... :roll: ,ma il risultato dovrebbe confermare il tutto!
a presto e speriamo che il tempo migliori per la prossima settimana.
astrobond69


però non mi fate guerre stellari mentre son in foto eee ...eheheh :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero un ottimo lavoretto,facci sapere come va con l'autonomia, io con il mio ho avuto questo problema, e di conseguenza l'ho modificato ma devo ancora testarlo. Ho modificato anche il sistema di allineamento...appena ho tempo lo posto.
Una domanda come hai fissato il tutto al tele?
Ciao e ancora complimenti.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: i supporti
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!per quanto riguarda l'autonomia :roll: .....appena si aprira' il cielo te lo faro' sapere subito :wink: .
ecco le foto dei particolari:
- cilindro di supporto del riscaldatore http://forum.astrofili.org/userpix/2655_cilindro_di_supporto_forato_con_pomello_filettato_in_alluminio_1.jpg
- basetta di ancoraggio al dobson fissa sul telescopio http://forum.astrofili.org/userpix/2655_cilindro_in_nailon_base_fissa_su_dobson_con_perno_1.jpg
- il tutto bloccato al telescopio http://forum.astrofili.org/userpix/2655_il_tutto_sul_dobson_1.jpg
cieli sereni,astrobond69 :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo sapere se avevi bucato il tubo...
io non me la sono sentita ho utilizzato ancora il sistema con le calamite,
naturalmente migliorato rispetto a prima infatti ne ho messe due, questo l'ho testato e funziona perfettamentesenza nessuna flessione ecco alcune foto
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine004_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine005_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_Immagine014_3.jpg

ed all'interno ho messo solo una resistenza in ceramica da 33 ohm.
Ciao.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ingegnoso!
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:idea: spettacolare :D idea, davvero!
....ti diro',forare il telescopio e' stato un brivido lungo la schiena... :shock: :shock: poi ho fatto partire e il trapano, si e' sollevata un po' di polvere e poi.... :shock: :shock: e' andata bene! :D :D
posso immaginare che la resistenza in ceremica l'hai posta praticamente a contatto con la penna, giusto?resta il fatto che comunque mi sembra un lavoro ben fatto.
Ci rimane solo di testare i "fornellini" alla prossima stellata!
clear sky, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingegnoso!
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobond69 ha scritto:

posso immaginare che la resistenza in ceremica l'hai posta praticamente a contatto con la penna, giusto?


Si, ma più che altro l'ho intubata in un cilindro di materiale isolante (da tubi idraulici) e chiuso le estremità con delle piccole fascette da elettricista
la camera che si è creata è piccola ed il calore dovrebbe stare li (spero per un pò) se non sarà abbastanza aumento ancora gli ohm (minor consumo) visto che già questa scalda parecchio.

Cieli limpidi

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010