1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Light Pollution ha scritto:
La cosa migliore da fare è controllare l'assorbimento della Eq6 e quello del computer espressi in mA, sommarli e scegliere un valore un po' più alto per stare sicuri. Fa attenzione perchè gli innalzatori (inverter) di tensione richiedono un certo valore di Ampere per lavorare quindi somma i valori prima dell'invertitore (innalzatore) e i valori richiesti dagli strumenti. Non so se sono stato chiaro, le spiegazioni non sono il mio forte!


allora, nel manuale c'è scritto che il computerino della EQ6 assorbe 2A, il pc è segnato 3.45 o 3.75 non ricordo esattamente...comunque se invece prendessi un normale alimentatore, cosa che ho visto da Miotti sarei più sul sicuro vero?

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credevo assorbisse così tanto! in vendita c'è un po' di tutto ma di certo bisogna andare su alimentatori più professionali. Un semplice alimentatore che trovi nei negozi di elettronica al massimo ti da 1A. Comunque se vuoi un consiglio, puoi usare un alimentatore da computer (swiching) che di solito forniscono un buon numero di ampere. Se la postazione è fissa puoi usare le altre tensioni per molte cose. In genere forniscono +12v, +5v, +/-12v (che sarebbero 24v di differenza di potenziale). L'innalzatore devi comprarlo ma con le restanti tensioni io ci farei anche un impiantino a led rossi per illuminare.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Light Pollution ha scritto:
Comunque se vuoi un consiglio, puoi usare un alimentatore da computer (swiching) che di solito forniscono un buon numero di ampere. Se la postazione è fissa puoi usare le altre tensioni per molte cose. In genere forniscono +12v, +5v, +/-12v (che sarebbero 24v di differenza di potenziale). L'innalzatore devi comprarlo ma con le restanti tensioni io ci farei anche un impiantino a led rossi per illuminare.


Me l'avevano detto che potevo usare un alimentatore per pc, comunque alla fine mi sono preso un alimentatore apposta per la mia montatura stabilizzato pagato 45€ e via...tanto comunque essendo sempre a casa, la corrente elettrica c'è...quando poi vado fuori, mi attacco alla batteria della macchina...anche perchè non potrei fare tanta strada a piedi dato il peso della strumentazione, quindi la machcina sarà sempre nelle vicinanze.

Grazie a tutti.
Ciao Alex. :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010