1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quì trovi alcuni dati http://www.goodfellow.com/csp/active/ST ... arbon.HTML


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
riccardospada ha scritto:
Nel mio strumento "ideale" (salvo poi costi esageratamente esagerati...) ci sarebbe presenza di questo metallo invar per la sua caratteristica, facendo passare in secondo piano il peso relativo, a meno che la fibra di carbonio che tanto di moda è oggi non unisca alla leggerezza e alla rigidità anche le caratteristiche dell'invar.

Qual è il suo valore di dilatazione lineare?

Riccardo



Ciao riccardo,
svicolando da questioni puramente tabellari, posso aggiungere che il carbonio oggi E' L'ELEMENTO PRINCIPE per costruzioni di un certo tipo, solo in astronomia viene usato da molti in modo distorto (vedi il post ASA ad esempio, ma ne possiamo cercare altri).
Ritengo che il costo sia inferiore all'INVAR (ovviamente dipende da cosa devi farci, tipo il pezzo se richieste stampistiche particolari ecc.), per tutta una serie di motivi.
L'INVAR non ha avuto una grandissima diffusione e ora ancor meno proprio per il costo e per le difficoltà di lavorazione meccanica (qui parlo da incompetente, cosi' mi ha detto l'Ing. progetta in officina), eventualmente mi informo in modo piu' dettagliato. Non a caso questo metallo viene sempre piu' sostituito dal carbonio e dalle sue "leghe" (parola sbagliatissima).
Unico problema: il carbonio non lo puoi passare al tornio o alla fresa........se non per scontornare.

Ti faccio un esempio: recentemente ho visitato una fiera che era interamente dedicata agli azionamenti meccanici, elettronici, e alla robotica. Un nuovo prodotto li presentato era rappresentato da un robot esapode che doveva prendere in modo discriminato degli oggetti e riporli su un altro piano. Capirai benissimo le problematiche di resistenza a torsioni, flessioni, vibrazioni, ecc. Bene: braccia, supporti e supporti degli azionamenti erano in carbonio. Solo qualche anno fa sarebbe stato impensabile no?.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010