1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Dec G11
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao.
Dopo il recente consiglio di Danilo Pivato sul fatto che il bilanciamento perfetto del newton è necessario ed obbligatorio, spinto da grandissimo orgoglio ho passato un pomeriggio intero ad affinare ancora di più la cosa.
Ora è perfetto: con tutto il setup fotografico al completo (compresi i cavi) il tubo non si muove di un millimetro in ogni posizione, perfino al famigerato zenit meridiano. (Già prima mi avvicinavo molto alla perfezione).

Il problema è che il computer della montatura continua a mandarmi il messaggio "dec motor lags" (l'altra notte mentre puntavo M1 alle 23 circa).

La vite senza fine si riesce a muovere facilmente anche con il dito, sicchè l'accoppiamento è buono (non presenta nemmeno backlash :) e qui ringrazio Renzo e le sue manine, al campo faunistico in settembre)

Ho provato a togliere tutto il carico, anche la barra dei contrappesi, e muovere velocemente a mano l'asse dec. Ebbene questo non è fluido con la frizione staccata, da qualche parte diventa più duro il movimento.

Vorrei provare a smontare tutto l'asse per capire se ha bisogno di un po' di manutenzione ma da qualche parte ho letto che è difficile rimontare il tutto.
Qualcuno ci ha già messo le mani?

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra estate e inverno cambiano gli accoppiamenti per cui devi allentare "leggermente" l'accoppiamento corona vite senza fine.
Basta pochissimo.
Anche perché d'inverno le batterie risentono del freddo e hanno meno spunto con la conseguenza che un accoppiamento più strinto del normale e meno potenza = blocco motore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie! Vorrà dire che farò presto un altro "salto" ad Arcidosso! (magari! per il cielo... :) )

Ci proverò.
Il messaggio non è "motor stalled", in quel caso il manuale dice appunto di allentare l'accoppiamento o/e diminuire la velocità dei movimenti goto o slew.
EDIT. invece per l'altro messaggio il manuale dice di controllare il bilanciamento del tubo.

Ma ci proverò lo stesso ad allentare di pochissimo, anche se mi dispiace un po' perchè durante la calibrazione autoguida con maxim, la stella in retromarcia torna sempre allo stesso punto (in tutte e due le retro..non ho mai capito quale dei due motori si muova per primo)

Ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010