1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire un modulo GPS
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo navigando nel sito RS (componentistica elettronica) e mi è caduto l'occhio su un ricevitore GPS integrato cod. 617-2224

Link alla pagina

possiede una interfaccia seriale che a seconda delle specifiche, da solo o con un PIC opportunamente programmato, potrebbe teoricamente essere interfacciato ad una montatura. Non credete?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non si vede niente, il link mi manda ad una pagina scaduta... :cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , il modulo è identico a quello usato sullo StarNavigator Pro realizzato qualche anno fa. Ne esistono due versioni, una con valori TTL +/- 5V ed una con valiri rs232 +/- 12, in base se lo colleghi direttamente ad un pic o ad un max232 puoi sfruttarlo.

Esce con protocollo Nmea standard ed avanzato. Facile da sfruttare con l'intercettazione dell'opportuna stringa nmea.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora qualcuno ci aveva già pensato. Ottimo!
syn@psy, prova a cercare sul sito con il codice RS 617-2224.
Carlo, sei andato avanti nello sviluppo? Dal tuo sito sembra che hai abbandonato il progetto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto il componente ma come al solito mi sorge lo stesso dubbio quando mi devo autocostruire qualcosa di elettronico che già esiste in commercio: conviene da un punto di vista economico?

Il ricevitore costerebbe finito:

- Antenna GPS : 59.00€
- PIC : 9.00€ circa
- Case : 1.00€ circa
- Cavi + comp.
vari : 10.00€ circa
- Spedizione : 10.00€ circa

E non so cos'altro dimentico....

Totale sui 90.00€ circa

Quello in mio possesso per l'EQ6 l'ho trovato nuovo a 148.00€ tutto compreso, ergo dovrebbe convenire l'autocostruzione!!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il progetto l'ho abbandonato, lo starnavigator PRO funziona solo presso un osservatorio privato di rovigo dove da 3 anni lo usano profiqualmente.

Il discorso non è solo di hardware, in quanto su ebay trovi moduli PS/2 od USB che già fanno lo stesso, il discorso è di software e di cavi di alimentazione e collegamento.

Software, in quanto devi farti via PIC un programma che ti legge ciò che ti serve nel marasma dei dati NMEA che arrivano e ti posso assicurare che non basta la stringa delle coordinate, ci vole un casino di altre cose.

Software di interfacciamento con programmi già esistenti, leggono la com o la vedono come USB/COM, e non PS/2 pertanto devi avere un software in grado di redizionare le porte, solo che questi software sono furbi, funzionano solo con i loro GPS.

Poi per collegarlo con la pulsantiera devi avere i suoi cavi e stare attento a non sbagliare altrimenti di fotti la seriale della pulsantiera.

Se hai già il modulo della EQ6-GPS, lo puoi usare comunque anche per altri su cui è previsto standard l'interfacciamento con software tipo route 66 che leggono la com del gps e si sincronizzano.

Altri software planetari già implementano il tutto come com/USB.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Ho visto il componente ma come al solito mi sorge lo stesso dubbio quando mi devo autocostruire qualcosa di elettronico che già esiste in commercio: conviene da un punto di vista economico?


Talvolta è anche economico rispetto ai prodotti commerciali, ma non si fa per questo.
E' un hobby che da molte soddisfazioni.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inzet ha scritto:
Talvolta è anche economico rispetto ai prodotti commerciali, ma non si fa per questo. E' un hobby che da molte soddisfazioni.



....si sicuramente sono daccordo con te, sfondi una porta aperta!!! :D

Ma siccome mi piace smanettare su un po' tutto e autocostruirmi molta roba non solo in ambito astronomico, cerco di selezionare i lavori su quello quello che effettivamente conviene da un punto di vista economico e/o di soddisfazione personale, oltre che il fatto che rientri nelle mie capacità e possibilità tecniche.

Ciao :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010