1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collegare la webcam al telescopio
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho acquistato una SPC900NC per modificarla secondo lo schema SC2 di Steve Chambers http://www.pmdo.com/wguide.htm
Pensavo di raffreddarla con una cella Peltier e, al di là dei dettagli elettronici, dovendo utilizzare un nuovo contenitore mi domandavo se qualcuno aveva utilizzato un attacco a baionetta invece del classico adattatore per collegare la webcam al telescopio, in modo simile a quanto descritto sul sito di M. Burri http://www.burri-web.org/bm98/l3k/new_cam_housing.htm
E' la prima volta che mi cimento nella modifica di una webcam, ma l'impressione che ho avuto è che la plastica di cui è composto il filetto della SCP900 possa rompersi o produrre dei trucioli durante l'avvitamento dell'adattatore che possono cadere inevitabilmente sul sensore.
E' una paura infondata o qualcuno ha esperienze di questo tipo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho ordinato da COMA il raccordo, se vuoi appena mi arriva puoi vederlo sulla mia web. :wink:

Comunque non credo che il peso della webcam possa rovinare il filetto in plastica, o almeno non ho mai sentito il problema in giro.


Aspettiamo altri pareri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai attenzione ad avvitare l'adattatore non accade nulla di quanto temi. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paura infondata, vai tranquillo e ottima decisione SC2 raffreddata!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
In realtà sono ancora indeciso su come realizzare l'attacco della webcam al telescopio.
Dovrò utilizzare un contenitore apposito per inserire l'elettronica e il dissipatore: il peso aumenterà di molto e non sono affatto sicuro che l'anello di plastica attualmente fissato attorno al CCD possa reggere.
Potrei utilizzare un tubo da 30,8mm fissato direttamente sulla scatola. Questo permetterebbe di evitare l'adattatore e avrebbe il vantaggio di inserirsi in qualsiasi porta-oculari da 1.25".
Oppure potrei utilizzare un attacco a baionetta che consentirebbe di installare dei normali obiettivi fotografici.
Oppure ancora potrei utilizzare un attacco M42, per poi inserire un anello di raccordo T2...
Come ho scritto non sono molto esperto. Ho bisogno di un consiglio, ho ancora molti dubbi da chiarire.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la spc900 è molto capiente, puoi inserire tutto il circuito dentro. Per il raffreddamento puoi tentare la tecnica del dito freddo: una lamina di alluminio (ritagliata da una lattina) che va infilata fra sensore e stampato (con un po' di pasta termoconduttrice ovviamente) e dall'altro lato fissata (sempre con la pasta) sul lato freddo della peltier (la lamina dovrà diventare abbastanza larga da coprirne tutta la superficie) che potrà essere fissata esternamente alla webcam. Io ho fatto così, anche se ancora non ho testato il sistema.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dito freddo non è applicabile alla SPC900NC.
A differenza della ToucamII, il CCD è a contatto con lo stampato. L'unica alternativa sarebbe applicare una lamina dietro allo stampato, ovvero sul lato opposto del CCD, ma esiste una seconda scheda che viene montata dietro la quale impedisce l'inserimento di altre parti.
Poiché la seconda scheda è fissata alla prima tramite un connettore a pettine, le stesse possono essere separate e montate a fianco realizzando una piattina di raccordo realizzata all'uopo.
Va da sé che separando le due schede esse non possano essere più montate nel contenitore originale per mancanza di spazio.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche esperimento sul peso finale dell'oggetto, che dovrebbe aggirarsi sul 1/2 Kg. Non mi fido del filetto in plastica né è una soluzione che mi piace.
Rifaccio la domanda: quale attacco è meglio utilizzare?
Se utilizzassi un T2 (M42x0.75) ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010