1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pompa a vuoto?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà il brutto tempo, sarà il vagare avanti e indietro davanti all'armadio in cui è chiuso il tele, senza poter vedere la cometa Holmes perché ho sopra talmente tante nuvole che ne basterebbe la metà... ...ma mi sono chiesto una cosa.

Per ridurre la turbolenza interna degli SCT (il discorso si applica anche a tutti gli altri tele a tubo chiuso), non avrebbe senso chiudere il bocchettone dell'oculare con una lastra di vetro ottico, mettere qualche guarnizione in gomma qua e là (non silicone, altrimenti non si riescono a fare eventuali operazioni di manutenzione) ed una pompetta elettrica che faccia il vuoto all'interno del tubo? Non dico vuoto spinto, intendiamoci, niente roba da far accartocciare il tubo, però aria rarefatta per avere meno turbolenze (forse).

Fatemi sapere (ho provato a fare qualche ricerca, ma continuo a trovare solo riferimenti al fatto che l'alluminatura è fatta depositando l'alluminio in una campana a vuoto... ...grazie, lo so...).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'opinione personale e pertanto non suffragata da prove.
Creare una diminuzione di pressione all'interno del tubo significa sigillarlo (sia nella lastra frontale sia nella parte posteriore del visual back.
Nella parte anteriore vuol dire che la lastra non ha più quel minimo di gioco per le dilatazioni termiche.
Nella parte posteriore dovresti mettere una finestra ottica.
A questo punto per fare il vuoto più o meno spinto dovresti forare la cella, mettere un connettore con rubinetto di tenuta.
Ammettiamo di avere superato tutti questi problemini
La differenza di pressione non ti accartoccia il tubo ma ti flette le superfici ottiche sia della lastra frontale (più spessa e ampia) sia della finestra posteriore (più sottile e più piccola).
Queste deformazioni ti daranno problemi soprattutto a causa del fatto che il secondario alloggia sulla lastra frontale.
Personalmente sono sempre stato dell'idea di mettere in ambiente a temperatura uguale all'esterno il tubo ben prima di cominciare le osservazioni, togliere i tappi e, mentre monto il tutto, dargli tempo di acclimatarsi.
Fra una cosa e un'altra di tempo ne passa e quando sei operativo lo è anche il tubo o comunque manca molto poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ovvio, diciamo che la mia era più che altro una curiosità tecnica. Devo ancora trovare tempo e coraggio per mettere il velluto nero o i diaframmi anti riflesso nel C9, figuriamoci se mi metto a smontarlo, a rivedere l'assemblaggio dei pezzi, a siliconare qua e là e mettere in giro guarnizioni e lastra in vetro ottico per sigillarlo per poter fare il vuoto...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto il C9 al carbonio per alcuni anni. L'ho venduto solo perché non lo usavo più in quanto non adatto per le fotografie che mi piacciono (nebulose)
Ho poco tempo per questo hobby per cui le ottiche sono orientate "oggi" ad ottimizzare il settore che mi interessa di più e il C9 (a suo tempo preso per le riprese lunari e planetarie) era ormai da tempo nella sua valigia.
Comunque lo tenevo sempre in una stanza senza riscaldamento e con scambio termico con l'esterno. Anche se era dentro al sua valigia imbottita al momento di usarlo aprivo la valigia e toglievo i tappi.
Poi montavo la montatura, stazionavo, bilanciavo, controllavo il tutto e alla fine, ventola o no, la stabilità termica era raggiunta.
Solo che ogni volta poi dovevo rismontare tutto perchè il seeing diventava penoso. :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010