1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Stavo pensando se per alimentare la montatura del telescopio può andar bene un alimentatore per il PC, che suppongo sia stabilizzato e con uscita a 12V. Più che altro perché sono abbastanza reperibili e adattarli dovrebbe essere un giuochino.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 30 ottobre 2007, 20:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quale alimentatore ti riferisci? Gli alimentatori per i PC fissi hanno diverse uscite tra cui anche i 12V, ma sono decisamente sovradimensionati per il tuo scopo. Gli alimentatori per i PC portatili andrebbero bene, a patto di sceglierne uno da 12V (la maggior parte sono a 19V) oppure con un selettore della tensione d'uscita su cui sia possibile scegliere 12V.

Ad ogni modo io personalmente ti consiglio di usare invece una batteria ricaricabile. Potrai usarla sia quando hai la rete a 220V disponibile che quando invece non c'è.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto Ivaldo sulla batteria (da 18 Ampere ti dura fin che vuoi e ci puoi anche alimentare qualche altro accessorietto); se aggiungi il necessario carica batteria, ti costa un po' più di un alimentatore e pesa, ma è più versatile. Se vuoi proprio l'alimentatore, ti costa meno un normale alimentatore standard, che uno da portatile. In ogni caso quelli da portatili, sono praticamente tutti a 19V e non vanno bene. Meglio quelli per periferiche esterne come hard disk, stampanti... che però non sono di fatto mai stabilizzati.
Riguardo alla questione stabilizzato o meno, infatti, sebbene la stessa Celestron dichiari che picchi fino a 18 volt non creano problemi, per pochi euro di differenza io non rischio.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora, il problema è che, visto il prezzo degli alimentatori stabilizzati a 12V (ne ho visti a 40 euro...) e di quelli per PC, mi stava balenando l'idea di comprarne uno (su ebay di vecchi li trovo anche a 8 euro) o addirittura di sacrificare un vecchio e malandato pentium II 350, in modo da poterci alimentare la montatura quando sono a casa (viste le uscite plurime magari anche qualche altra cosa che al momento non mi sovviene... :D).

L'unico mio dubbio è il fatto che siano o meno stabilizzati, perché in teoria dovrebbero, visto che pilotano roba digitale, di fatto però non saprei dire...

Per il discorso della batteria ci sto pensando, ma per ora mi serve ancora qualcosa per casa (luogo principale da dove inizierei a riprendere).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Forse mi hanno già risposto...

http://www.baronerosso.net/forum/showthread.php?t=4377

Che ne dite?Vi sembra una vaccata?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un alimentatore per PC desktop è stabilizzato a varie tensioni tra cui ci sono pure i 12V che tu richiedi. Credo che uno con una buona potenza sia idoneo ad alimentare una montatura. Con 3A dovresti stare tranquillo per una EQ6. Pertanto controlla i dati del tuo prima.

- Il vantaggio è che li puoi trovare anche usati a 3€ l'uno a qualsiasi fiera dell'elettronica o se ne hai già uno ancora meno... hehhe :lol:

- La corrente massima erogabile dall'alimentatore è naturalmente correlata alla sua potenza massima.

- La corrente nominale dipende dal carico applicato e non deve superare quella massima.

- L'unica cosa che non mi piace di questa soluzione è il case in cui è alloggiato l'alimentatore che, anche se va bene per un PC, utilizzarlo all'aperto magari appoggiato per terra, da un punto di vista della sicurezza non è una soluzione ottimale. Pertanto sarebbe meglio ospitare l'intera circuiteria in un altro case, facendo attenzione a lasciare le prese d'aria per il raffreddamento di tutti i componenti. Nella costruzione del case si possono prevedere varie soluzioni che migliorino l'utilità dell'apparato, come dei connettori a tua scelta da dove prelevare le varie tensioni, led per visulizzare la presenza dell'alimentazione di rete, del carico connesso, e via scorrendo.

Ciao,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:09 
Io per alimentare la mia EQ6 con motorizzazione DA2 (ex Astromeccanica) utilizzo l'alimentatore di un vecchio pentium 3 500 Mhz da ormai 3 anni e non ho mai avuto alcun tipo di problema, anzi, ho riscontrato maggiore potenza rispetto a batterie da 7.2 A che usavo in precedenza. Nessun problema di sicurezza: l'ho usato con nebbia, umidità alle stelle, ghiaccio e temperature fino a -10°C ed ha sempre funzionato, quindi la mia opinione è senza dubbio positiva


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, cacchio...
No perché ho appena comprato un alimentatore switching universale (di quelli che permettono di cambiare la resistenza per cambiare la tensione di lavoro) e non riesco a muovere la montatura (una meade monofork, mica pesante... :|).

Anzi, aggiorno il topic e pongo un quesito: perché questo alimentatore non riesce a muovere la montatura anche se a 12V ha un'erogazione massima di 3A? Come faccio a controllare che questo valore sia reale? Va bene, per capirci, se col tester lo attacco all'uscita? Perché l'ho fatto e i valori sono molto strani e variabili... dipende dal fatto che non è stabilizzato in corrente (in tensione lo è)?

Boh... 29 euro, vorrei riuscire a farlo funzionare, cazzarola :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Perché l'ho fatto e i valori sono molto strani e variabili... dipende dal fatto che non è stabilizzato in corrente (in tensione lo è)?

Gli alimentatori stabilizzati lo sono sulla tensione. Parlare di stabilizzazione della corrente (ovvero del consumo) non ha senso. Il consumo dipende dal'apparecchio alimentato e da quello che sta facendo (una montatura quando si muove a velocità siderale consuma meno che quando sta effettuando un goto, ad esempio).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivaldo ha scritto:
Gli alimentatori stabilizzati lo sono sulla tensione. Parlare di stabilizzazione della corrente (ovvero del consumo) non ha senso. Il consumo dipende dal'apparecchio alimentato e da quello che sta facendo (una montatura quando si muove a velocità siderale consuma meno che quando sta effettuando un goto, ad esempio).


Hai ragione, sono un allocco...
Da cosa può dipendere allora? Mi pare assurdo che la monofork abbia picchi di più di 3 ampere. La cosa strana è che se provo a muoverla con i tastini dell'autostart sento distintamente che il motore fa proprio fatica...

PS E' ufficiale: odio le montature motorizzate :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010