1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto per cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Salve a tutti un po' di tempo fa il fido Davidem27 mi ha prestato un cercatore 8x50 sapendo che non lo avrebbe mai piu riavuto, per vedere se sarei stato capace a montarlo sul mio LightBridge. Io ho accettato il dono ma non sono riuscito nell'impresa, così cercando un po' in giro ho trovato dei supporti su telescope-service.com, ma hanno dei prezzi assurdi. 58 euro il supporto + 18 la bracket che va sul tubo + 18 di spedizione mi sembra una spesa esagerata.
Esiste qualcosa di più economico o qualche invenzione da bricolage per mantenerlo?
Grazie in anticipo 8)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai solo il cercatore, nudo e crudo, senza alcun supporto? Oppure è il supporto stesso che ha un attacco diverso da quello che hai sul telescopio.

Nel primo caso potresti semplicemente costruirti un supporto: un pezzo di tubo di pvc (quelli da idraulica) in cui inserisci il cercatore e su cui fai 6 fori per metterci le classiche 6 viti (meglio se di plastica) per allinearlo al telescopio. Il tutto poi lo fissi con un'altra vite (o con della colla o altro) ad un "piede" di legno, sagomato in modo tale da entrare nella basetta già esistente sul tuo LB.

Sposto il tuo topic in autocostruzione, dove vedrai che i maghi del bricolage si faranno avanti con altri consigli, sicuramente migliori del mio!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Si ho solo il cercatore nudo e crudo e quello che mi "preoccupa" di più è costruire la parte che va attaccata al tubo, perchè vorrei utilizzare questo cercatore accoppiato con il red-dot e non al posto del reddot, quindi senza usare il supporto esistente.
Spero di essere stato chiaro :P... comunque magari inizio con questo che mi suggerisci, poi trovo qualcosa per attaccarlo al tubo, magari suggerito da qualcuno su questo stesso topic hihihi
Grazie 1000 sbab :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
korgolo ha scritto:
Si ho solo il cercatore nudo e crudo e quello che mi "preoccupa" di più è costruire la parte che va attaccata al tubo, perchè vorrei utilizzare questo cercatore accoppiato con il red-dot e non al posto del reddot, quindi senza usare il supporto esistente.
Spero di essere stato chiaro :P... comunque magari inizio con questo che mi suggerisci, poi trovo qualcosa per attaccarlo al tubo, magari suggerito da qualcuno su questo stesso topic hihihi
Grazie 1000 sbab :D


Per fissare il supporto al tubo puoi semplicemente siliconarlo. QUalcuno (non ricordo chi) lo ha fatto e funziona. Solo che così non puoi smontare il cercatore ogni volta che riponi lo strumento.

Fossi in te mi comprerei almeno una basetta, quella standard Skywatcher/Orion (che va bene sia per gli attacchi SW/Orion che per quelli Meade/GSO, mentre non è vero il viceversa) e la fisserei al tubo a fianco di quella già esistente (devi fare due fori sul tubo però).
Poi su quella ci monti/smonti il supporto di cui sopra, autocostruito.

In questo modo la basetta ti potrebbe tornare utile anche in futuro.

Altrimenti, se non vuoi forare il tubo, potresti provare con del velcro (http://it.wikipedia.org/wiki/Velcro):
ne incolli un pezzo al supporto autocostruito (magari fissi una base sagomata come il tubo al piede del supporto, su cui incolli il velcro) e l'altro pezzo lo incolli (sempre con silicone) al tubo.
Non sarà solido e stabile come con un fissaggio standard, ma dovrebbe funzionare. Così per smontare il cercatore devi solo tirare....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
già... in effetti posso prendere solo la basetta e fissarla per bene.. i 2 buchi non dovrebbero essere un problema .. vabè-.. ci provo e vi faccio sapere!
Grazie ancora!

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010