1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 7:07 
Il sistema della ventolina va bene per l'inverno e in posti "naturalmente" freschi, in quanto di per se la ventola non "genera freddo" ma sposta solo aria a temperatura ambiente favorendo lo scambio di calore.
La temperatura raggiunta con la ventola quindi non potrà mai essere più bassa di quella dell'ambiente, ed a volte non basta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...di per se la ventola non "genera freddo" ma sposta solo aria a temperatura ambiente favorendo lo scambio di calore...

A rigore tutti i sistemi di raffreddamento fanno questo. Il freddo è una condizione di assenza di calore, non si "genera" ma si ottiene portando via il calore. Allo stesso modo non si genera il buio o il silenzio. Vero è che vi sono modi più o meno efficienti per togliere calore da un CCD, e la ventola non è tra i più efficienti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:12 
Si, certo, senza riavviare la "sega" di un vecchio post, utilizzando una cella di Peltier sotto la ventola, con una sufficiente superficie di dissipazione, si possono raggiungere sul sensore temperature moooolto più basse di quella ambiente, anche prossime allo zero e sotto, non dimenticando però che più "bassi" andiamo, più aumenteranno i rischi di condensa sul sensore stesso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Si, certo, senza riavviare la "sega" di un vecchio post, utilizzando una cella di Peltier sotto la ventola, con una sufficiente superficie di dissipazione, si possono raggiungere sul sensore temperature moooolto più basse di quella ambiente, anche prossime allo zero e sotto, non dimenticando però che più "bassi" andiamo, più aumenteranno i rischi di condensa sul sensore stesso.


E' sufficiente inserire nei pressi del sensore un sacchetto di silica gel, tipo quelli che si trovano nelle confezioni degli apparecchi elettronici? Dovrebbe, in teoria, assorbire l'umidità nelle vicinanze.

Riguardo al raffreddamento avevo letto qualche parte su Internet che qualcuno ha utilizzato il metodo del raffreddamento a liquido. Si prende una bacinella piena di acqua e ghiaccio, una pompa, due tubi che passano vicino al sensore.

Tuttavia, penso che a realizzare un simile sistema non sarebbe semplice: opterei per la cella Peltier.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010