1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco esatto... il mio utilizzo è proprio quello specificato da lead.. infatti lo userò poco occasionalmente.
poi per quando necessito di qualcosa di "importante" mio zio ha saldatore e stagnatore doc..
siccome io lo uso solo per un po di DIY credo mi vada benone
altrimenti ceste dai son 3 euro e 90.. :D

è un po l'utilizzo che si può fare con gli utensili kinzo e agojama venduti alla auchan.. ottimi se usati sporadicamente.. se poi chiedi a qualcuno che usa trapani avvitatori demolitori seghe e via dicendo per professione beh ovvio... :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 12:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, vi ringrazio tutti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:17 
Come dice Renzo, un saldatore di quel tipo, ed anche i più "costosi" da 10-20 euro, è buono per saldare fili, resistenze, condensatori e qualche diodo o transistor...
ma usarlo per integrati o saldature dirette su circuiti stampati "industriali" vuol dire la non remota probabilità di bruciare qualche componente "delicato", non tanto per la potenza "riscaldante" ( 30w sono già "tantini" per molti componenti...) ma quanto per le correnti fantasma ed induttive che per forza passano dalla rete 200 su un "trespolo" del genere (...e con trespolo non intendo una ruota per criceti... :) :) :) ).
Per saldare tranquilli ci vuole o un saldatore a gas, che è "isolato" dalla rete, od una costosa centralina di saldatura regolabile.
Quindi, che lo si usi tante volte o poche volte, uno stilo simile è moooolto pericoloso per il "benessere" dei propri circuiti...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere gli integrati non si saldano, si salda lo zoccolo e poi ci si mette l'integrato alla fine, dopo che si e' gia' testato il circuito sotto bassa tensione per evitare di aver connesso l'alimentazione al pin sbagliato.. ;-)

il saldatore a stagno salda con lo stagno solo su rame, argento e ottone (ma sull'ottone ci vuole molta piu' capacita' termica, quindi punte piu' grosse e non di certo utilizzando saldatori inferiori a 50w) quindi come dice renzo niente alluminio e materiali cromati o anodizzati....

anche io compro roba low-cost per risparmiare per le mie lavorazioni, ma vi assicuro che un 30W e' veramente il massimo del minimo: io a casa avevo un saldatore 20-40w e dovevo sempre usare il pulsante dei 40w inserito.... con risultati quasi scadenti, con tutto che faccio il tecnico elettronico e saldo da quando avevo 16 anni... ora ne ho 34 ... :-P
il saldatore stilo per i componenti non e' pericoloso per le correnti 220 interne ma perche' non essendo un oggetto retroazionato in temperatura, eroga la potenza nominale e basta quindi sulla punta a seconda della quantita' di stagno pasta salda e schifezze varie hai una temperatura che varia da zona a zona e nelle zone vicino la termoresistenza e' troppo alta....
ed ora coffee break dopo la mini conferenza!!! :-D

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tra l'altro le stazioni saldanti a temperatura regolabile non costano manco uno sproposito (mi pare la pagai 43 euro), ed hanno lo stilo (non solo la punta... anche tutto lo stilo...) che può essere cambiato con 5 euro.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm. vabbè mi avete smontato.. però dai proverò e vi farò sapere :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
EightyFive ha scritto:
mmm. vabbè mi avete smontato.. però dai proverò e vi farò sapere :D


Ma csì, chissenefrega, manco una pizza... :D
Io ci saldavo i jack per la chitarra... tutto ok
Ci ho saldato un collegamento di un telecomando... tutto ok

Oltretutto è trasportabile, rispetto ad una stazione saldante. Anzi, direi che è ottimo per saldature *al volo*, io quando vado in sala prove lo tengo sempre nella borsa (e datemi dello psicopatico :D ). Metti caso che ti si dissalda (visto che le saldature industriali a freddo fanno schifo) un filo dell'alimentazione dopo che ti sei fatto un'ora e mezza di macchina per osservare... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
lead pure io ci saldi i jack della chitarra.... odel basso... a seconda dell'esigenza

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:44 
Io ho preso un 40W con punte intercambiabili al supermercato (non LIDL) per appena 4 euro, era in promozione; vi garantisco che ci saldo anche cavi di grossa sezione (per trasformatori e la 220V in genere). Secondo me è ok.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo va' benissimo sicuramente perche' 40w gia cominciano ad essere qualcosa, ma stai sicuro che dopo un po' di accumulo di ore di lavoro poi iniziano i problemi....
io ripeto amo il materiale low cost ma sono anche cosciente della bassa qualita'....
per costruire la mia forcella ho comprato da castorama le viti parker, per essere un po' piu' tranquillo ho preso quelli in acciaio inox: ho dovuto penare per avvitarle senza spanarle con cacciaviti nuovi perche' erano quasi piu' tenere di quelle in ferro zincato ma di materiale decente a prezzi superiori....
se le vedi ora che sono montate sembrano tutte quasi spanate quando in realta' il cacciavite non mi e' mai sfuggito.... ;-)
comunque per laovri casalinghi il 40x gia' va bene...confermo
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010