1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerchi graduati per Dobson
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto e vorrei dirvi che questo forum è veramente bello e utilissimo :wink:

Mi interesso di astronomia da + di 20 anni, ma ho sempre posseduto strumenti piccoli, anche se ho ottenuto il massimo da loro; sia da ragazzino con il 114/900 che poi con la serie etx. Certo l'astrofotografia è una gran bella esperienza ma data la notevole difficoltà in questi anni ho ottenuto al massimo una ventina di dia accettabili; per questo mi sono convinto, tenuto conto di quanto ne parlate bene, di acquistarmi a breve il lightbridge da 10".

In merito ad i cerchi graduati da autocotruire avrei da porVi alcuni quesiti.
- Per la ricerca in altezza penso di prendermi dal "cinese" su ebay l'inclinometro che mi pare funzioni bene al ns. scopo.
- Per il cerchio di azimut invece ho alcune perplessità, tipo:
. Il conteggio dei gradi in azimut è in senso orario (come nelle bussole), però se tale cerchio è posizionato sopra la base girevole del lightbridge e l'indicatore è fissato sulla parte fissa che poggia a terra, accade che la lettura è invertita; cioè i gradi di est vanno a finire sui gradi di ovest; secondo Voi occorre prevedere una doppia scala con i gradi anche in senso antiorario?
. Leggendovi ho capito che lo "zero" del cerchio va posizionato davanti ad uno dei due finachi (non so se uno dei due a caso??) e poi orientato verso il Nord ad occhio oppure con l'uso di una bussula, ma il nord magnetico che differisce dal nord geografico è un valore trascurabile per un corretto posizionamento?
. Se qualcuno di Voi già possiede il lightbridge da 10" quale è il diametro del cerchio da applicare?

Qua a Firenze ho trovato alcune copisterie che mi stamperebbero il cerchio con materiale fotosensibile, insomma come le lancette degli orologi :D così eventualmente ovvierei al problema che al buio non si vede nulla!

Non vorrei fare pubblicità a nessuno ma in giro per la rete ho provato un programmino per il cellulare che pare preciso (Mobile Star Chart) che ha la possibilità di indicare sia in gradi che in primi la località di osservazione sia in latitudine che in longitudine in modo di avere correttamente le indicazioni sia di Ar/Dec che in Alt/Azimut. Così non si rende necessario l'acquisto di un palmare o di un pocket PC :)

Grazie per la Vostra attenzione
Marco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchi graduati per Dobson
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Non vorrei fare pubblicità a nessuno ma in giro per la rete ho provato un programmino per il cellulare che pare preciso (Mobile Star Chart) che ha la possibilità di indicare sia in gradi che in primi la località di osservazione sia in latitudine che in longitudine in modo di avere correttamente le indicazioni sia di Ar/Dec che in Alt/Azimut. Così non si rende necessario l'acquisto di un palmare o di un pocket PC :)


Beh, se è programma freeware, lo provo subito!

Proprio l'altro ieri stavo baloccandomi con l'idea di creare dei cerchi graduati per la minigiro, ma quello che mi fermava era la mancanza di un palmare o simile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!
Leggo che sei di Firenze, ottimo io ci lavoro a Firenze, per qualsiasi necessità "astrofila" fammi un fischio (ci possiamo scambiare i cell via MP) così si organizza e magari vieni con noi a fare qualche uscita osservativa!

Per i cerchi è meglio se li fai stampare neri su bianco e poi li illumini con un led rosso, per l'inclinometro mi sai dire a quanto lo hai trovato su ebay( magari metti il link? )

Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Marco sul forum.

Ho ritenuto opportuno spostare il tuo messaggio e le relative risposte che già hai ricevuto in un nuovo topic.
Così la tua presentazione è più ufficiale :wink: , e nello stesso tempo vedrai che riceverai più attenzione alle tue richieste.

Potete trovare qui il topic di provenienza:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11030

Veniamo alle tue domande.
Anch'io uso di tanto in tanto i cerchi sul mio dobson, quindi ti posso dire qualcosa sulla mia (poca) esperienza, anche se sicuramente Vicchio può aiutarti in modo più preciso.
Ho acquistato pure io su ebay l'inclinometro digitale, come quello di Malve ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330163313577&ssPageName=MERC_VIC_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=330145601166&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget ).
L'attrezzo funziona, però non è così immediato da usare rispetto ad un classico cerchio graduato con indicatore.
Nel senso che è sì possibile settare lo zero, ma solo quello. Se punto ad esempio una stella nota nei pressi dell'oggetto da cercare e voglio regolare il cerchio graduato dell'altezza impostando il corretto valore per quella stella, con il cerchio classico è sufficiente spostare un po' l'indicatore per "tararlo" sul corretto valore. Invece con questo inclinometro digitale posso solo leggere il valore e confrontarlo con quello reale, che generalmente non coincide mai. Quindi dovrò calcolare a mente quale sarà il nuovo valore di altezza per l'oggetto da cercare tenendo conto della differenza nel valore misurato. Non so se mi sono spiegato.
Di positivo però c'è che questo inclinometro ha un'ottima precisione, arrivando a segnalare inclinazioni con una risoluzione di un decimo di grado.

Per quanto riguarda le tue perplessità sul cerchio di azimuth, hai perfettamente ragione. Io per non saper né leggere né scrivere, ho stampato un cerchio con entrambe le scale, una in un senso e una nell'altro. Anche se di fatto poi se ne usa solamente una, quindi dopo aver fatto qualche prova puoi benissimo stamparti una versione definitiva con una sola scala.

Per quanto riguarda la differenza del nord magnetico con il nord geografico, non farti troppi problemi.
L'importante è piazzare più o meno sul nord la montatura.
Poi puoi sempre inquadrare la stella polare e "tarare" l'indicatore dell'AZ sullo zero.

Grazie infine per la dritta sul software per cellulari.
Vedo che la cosa ha già avuto seguito nella sezione astrofili :wink: .

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho stampato un cerchio con entrambe le scale, ma siccome intorno alle TRE del mattino, dopo che sono fuori ad osservare da 5-6 ore al buio ee al freddo comincio a perdere di lucidità e faccio casino tra i numeri scritti in un verso o nell'altro e tra quelli in blu e quelli in grigio (che alla luce rossa sembran tutti uguali) allora ho coperto tutti i numeri con delle etichette adesive su cui ho scritto il valore giusto e solo quello.

La Legge di Murphy dice che se crei una possibilità di sbagliare stai sicuro che sbagliereai.. prima o poi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao

Il link per il software per cellulari è questo:
http://sourceforge.net/projects/mobilestarchart

Certo funziona bene per un cellulare, credo sia sufficiente supportare le applicazioni java... A me funziona sia con Nokia che con Sonyericcson... Forse programmi per pochet pc o palmari offrono più soddisfazioni....

Per l'inclinometro mi pare di capire che sia meglio avere anche il cerchio, così da usare l'uno o l'altro o insieme.... quello che ho trovato è questo:
http://cgi.ebay.it/MINI-INCLINOMETRO-GO ... dZViewItem
credo sia simile a quello di Fabio che ringrazio per il benvenuto e per le indicazioni.

Per le indicazioni sul cerchio di azimuth dovrò provare la 'taratura' :lol:

Sto anche cercando informazioni per come alimentare esternamente (cioè senza etx al seguito) il telecomando dell'autostar 497 della Meade... Qua nel forum ci sono molte indicazioni, sopratutto per inseguimento passivo con l'uso di un paio di encoder!!! Non sò però se ci riuscirò :-)

Certo io il Lightbridge da 10" devo ancora comprarlo, per adesso ho sfrattato le gonne della mi ragazza dall'armadio così so dove riporlo!!!! :shock: poi magari avendolo sottomano mi sarà piu facile tutto quanto.... Grazie a Vicchio per l'invito, penso che ne avrò bisogno...

Ciao
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010