1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
ciao syn@psi
ci terremo sicuramente in contatto,
una domanda che non c'entra nulla, ho visto la tua configurazione,come ti trovi con il Meade SN 8"?
stavo pensando di acquistare la stessa ottica....o una similare...

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turinturambar ha scritto:
ciao syn@psi
ci terremo sicuramente in contatto,
una domanda che non c'entra nulla, ho visto la tua configurazione,come ti trovi con il Meade SN 8"?
stavo pensando di acquistare la stessa ottica....o una similare...


Il telescopio SN 8'' insieme al Vixen VMC220L sono due ottimi telescopi per cominciare a fotografare in deep utilizzando la reflex, è un f/4!!!

La sua focale di 812mm è poi molto facile da gestire con montature di tipo EQ6, quando si cresce con la focale diventa un problema inseguire ed escono fuori tutti i difetti della meccanica se non è perfetta.

Con soli 30'' secondi ottengo delle immagini stellari a mio parere molto buone, certo devi ritagliare un po' di bordo per via di un residuo coma che persiste ma lo fa già Deep Sky Stacker in automatico quando elaboro.

Vedi le prime foto che ho eseguito: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16568

Ma già lo strumento è abbastanza corretto di suo, grazie alla lastra correttrice. E' uno di quei telescopi che penso di non togliere mai.

Spero di esserti stato utile...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Turitambar,
io sono di Roma, e sarei abbastanza interessato ad eventuali progetti, di autocostruzione, anche se finora di costruzioni ottiche ho poca esperienza.

Ti consiglio anche di contattare un qualche circolo in zona, ce ne sono un po'.
Per esempio, tra i soci di Hipparcos (il circolo a cui sono iscritto io, trovi il link in calce), ce ne è anche uno che si occupa di costruzioni.

Ma anche altri club sicuramente annoverano costruttori tra gli iscritti.

Ma che tipo di progetto hai in mente?
Roba grossa? Qualcosa per iniziare? Ottica e meccanica d'eccellenza?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
pensavo a qualcosa di non troppo grande per contenere i costi delle ottiche (l'unica cosa che dovrei acquistare fuori, oltre ai motori passo passo e i componenti commerciali)...qualcosa tipo un newtoniano sui 200-300 mm, giusto per fare un po' di esperienza!

D'altronde per quanto riguarda la parte meccanica non ho problemi di grandezza e dimensioni...e per quanto riguarda il materiale (ferro alluminio teflon ecc....) il costo è irrisorio rispetto alle lavorazioni.

una volta fatta tanta esperienza e tanti (inevitabili) sbagli nulla vieta un progetto più grande....il cielo è il limite!!

:D

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
turinturambar ha scritto:
pensavo a qualcosa di non troppo grande per contenere i costi delle ottiche (l'unica cosa che dovrei acquistare fuori, oltre ai motori passo passo e i componenti commerciali)...qualcosa tipo un newtoniano sui 200-300 mm, giusto per fare un po' di esperienza!

D'altronde per quanto riguarda la parte meccanica non ho problemi di grandezza e dimensioni...e per quanto riguarda il materiale (ferro alluminio teflon ecc....) il costo è irrisorio rispetto alle lavorazioni.

una volta fatta tanta esperienza e tanti (inevitabili) sbagli nulla vieta un progetto più grande....il cielo è il limite!!

:D


Ah però! A questo punto fra qualche anno verrò a trovare te e il tuo newton da 50 pollici sopra una eq40! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
beh,sicuramente....tocca solo trovare un furgone da sventrare per utilizzarlo come osservatorio mobile e decidere se farmi casa o acquistare lo specchio primario! :D magari riusciamo pure a beccare un vascello di slasse Surak di passaggio! :roll:

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turinturambar ha scritto:
Salve a tutti,

abito in provincia di Frosinone,ho 28 anni, sono poco più che un neofita, e avevo una mezza idea di autocostruire un Newtoniano o un Dobsoniano...

Sono socio di una piccola azienda di costruzioni meccaniche, automazione ecc... con torni frese centri di lavoro laboratorio elettronico area progettazione e giù di lì (io mi occupo della progettazione e delle lavorazioni meccaniche). In pratica le attrezzature non dovrebbero mancare...

Quello che sicuramente manca è un po' di esperienza nel campo (che non fa certo male).

Non saprei da che parte cominciare, per cui se c'è qualche appassionato in zona o anche a roma che voglia mettersi in gioco per affrontare questa piccola avventura e avere la soddisfazione di costruirsi un telescopio non aspetto altro.

Saluti a tutti!!!


adesso mi son ricordato chi sei!! :D :D
ciao!!
cavoli se avessi la possibilità sarebbe fantastico collaborare per un progetto del genere.. cmq se serve una mano "virtuale! ci sono!!
se poi per caso passassi per di la....faccio un fischio!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010