1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 7:39
Messaggi: 3
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti
Ho un Meade lx50 focale 2000 ,e vorrei ridurla a 1000 per avere un campo
visivo reale più ampio,qualcuno di voi si è cimentato nella costruzione
di un riduttore di focale ,ho girovagato in internet ma non ho trovato
spiegazioni soddisfacenti,conoscete qualche sito di ottica che tratti argomenti
del genere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 19:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Un semplice riduttore di focale è composto da un doppietto positivo (quello negativo è la barlow) e non e' altro che l'obbiettivo di un rifrattore
Ora non ricordo piu' bene quanto riduce in base alla focale del doppietto ma funziona. Dopo tutto anche la lumicon per le sue guide fuori asse usare dei classici doppietti trattati anti riflesso e anche io tempo fa ne avevo fatto un con l'obbiettivo di un canocchaile russo, pero' usavo un ccd molto piccolo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 20:10 
Quindi se metto l'obbiettivo di un binocoletto nel corpo di una barlow, ottengo quindi una specie di riduttore focale?
Se si, per sapere la nuova focale, divido la focale originale per quella dell'obbiettivo, la sottraggo o non c'entra nulla?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 0:01 
No Fede non è proprio così

se metti una Barlow dietro l' obbiettivo di un binoccoletto ottieni la stessa cosa , con una scala diversa, di quando metti la Barlow nel tele senza l' oculare perciò....

Il doppietto acromatico classico positivo può essere convenientemente usato come riduttore di focale se interposto tra l' obiettivo e l' oculare o Ccd e se si è disposti ad accettare una certa degradazione della qualità dell' immagine sopratutto ai bordi, questo comunque dipende anche dalla qualità ottica del doppietto usato_

per le formule io ho sempre usato questa:

X = f / f+d

dove: f = focale del doppietto e d = distanza dal fuoco del sistema in cui viene inserito

nel caso in questione se ho un doppietto con la focale di 20cm posizionato a 5cm dal fuoco originale ( intrafocale ovviamente ) ottengo:

X = 20 / 20 + 5
X = 0,8 pertanto
2000 x 0,8 = 1600

la nuova focale sarà , nel caso del sct in questione, 1600mm se si ci spinge oltre, per esempio allontanando il doppietto fino a 10cm, si vignetta inesorabilmente

nel mio sct da 10" usavo un doppietto da 70mm di diametro a 5 cm dal fuoco con buoni risultati

ciao a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 5:51 
Si, intendevo nel corpo di una barlow dopo aver tolto il gruppo di lenti barlow, usando il tubo come adttatore...
grazie!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 7:39
Messaggi: 3
Località: Reggio Emilia
Edo-IK3BEW ha scritto:
No Fede non è proprio così

se metti una Barlow dietro l' obbiettivo di un binoccoletto ottieni la stessa cosa , con una scala diversa, di quando metti la Barlow nel tele senza l' oculare perciò....

Il doppietto acromatico classico positivo può essere convenientemente usato come riduttore di focale se interposto tra l' obiettivo e l' oculare o Ccd e se si è disposti ad accettare una certa degradazione della qualità dell' immagine sopratutto ai bordi, questo comunque dipende anche dalla qualità ottica del doppietto usato_

per le formule io ho sempre usato questa:

X = f / f+d

dove: f = focale del doppietto e d = distanza dal fuoco del sistema in cui viene inserito

nel caso in questione se ho un doppietto con la focale di 20cm posizionato a 5cm dal fuoco originale ( intrafocale ovviamente ) ottengo:

X = 20 / 20 + 5
X = 0,8 pertanto
2000 x 0,8 = 1600

la nuova focale sarà , nel caso del sct in questione, 1600mm se si ci spinge oltre, per esempio allontanando il doppietto fino a 10cm, si vignetta inesorabilmente

nel mio sct da 10" usavo un doppietto da 70mm di diametro a 5 cm dal fuoco con buoni risultati

ciao a tutti


Ciao Edo
tu mi sembri abbastanza esperto quindi chiedo a tè
Ho un vechio binocolo della tento con lente frontale da 40 m/m potrei
usare quella inserendola in un barilotto fatto ad-hoc ,ma quanto dovrebbe
essere lungo il barilotto e a che distanza la lente dovrà essere rispetto
il prisma del diagonale ? è vero che usando il diagonale con un riduttore
di focale si vede l'ombra del secondario ? considera che per ora lo userei solo per il visuale,se fosse possibile uno schizzo fatto a mano può andare bene (se non chiedo troppo naturalmente)
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010