1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke ha scritto:
Il problema era che le ferrovie sono troppo corte, e quando apro il tetto i primi cuscinetti escono dai binari, e il tetto si appoggia con tutto il peso sull'acciaio dei bianari. In poche parole è un problema d'attrito, per eliminare il quale dovrei sollevare leggermente il tetto, e quindi anche un problema di peso (un tetto di legno 2,5m X 2m pesa un bel po'). Quella della carrucola con il cavo d'acciaio e un contrappeso era proprio la soluzione alla quale stavo lavorando e che dovrebbe risolvere tutti i problemi.


....allora ti conviene allungare pure le guide...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il lavoro svolto ma, se mi permetti, alcuni appunti per migliorarlo, a mio avviso ovviamente.
Il tetto dovrebbe scorrere in piano e non in pendenza. In questo modo avresti solo l'attrito delle ruote e non anche il peso per richiuderlo.
Con un sistema di carrucola e catena puoi farlo aprire e chiudere senza sforzi.
La pendenza per far scorrere l'acqua piovana e di condensa l'avresti lo stesso facendo un piccolo telaio inclinato sopra la parte scorrevole.
Secondo punto. Prevedi una copertura del fosso almeno un paio di metri da una parte e dall'altra per poterti muovere intorno al casottino senza problemi anche al buio.
Terzo e ultimo punto.
L'apertura del tetto falla verso nord e non verso sud come sembra in queste foto. In questo modo il calore accumulato durante il giorno dalla copertura non andrebbe a causarti disturbo durante le riprese.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!!!!

Per ora una carrucola dovrebbe bastare a risolvere almeno in parte il problema del peso...

In effetti Renzo hai perfettamente ragione: se avessi fatto il tetto in piano e apribile verso nord mi sarei evitato un po' di grane. Purtroppo questi sono dei piccoli difetti di progettazione (sai com'è... è la prima volta che costruisco un osservatorio :wink: ). Per il momento l'idea di abbattere una mezza parete per riportare il tetto in piano non mi esalta: l'ho appena finito e voglio godermelo per un po', anche con tutti i problemi che ha :wink:.

Chi lo sa, magari tra qualche mesetto, quando ci avrò passato dentro così tanto tempo da aver consumato il pavimento, allora rimetterò mano al progetto e apporterò tutte le modifiche del caso...

Ciao ciao :D

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Super tecnologico o sgangherato che sia (ma non è il tuo caso), costruirsi il primo proprio osservatorio personale dev'essere una esperienza ed una fonte di emozioni uniche. Spero di poterle provare anche io un bel dì.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 9:25
Messaggi: 22
Località: Ravenna
Grazie, ti assicuro che è così.
Ti auguro di poter realizzare il tuo sogno... :D

Ciao ciao :)

_________________
"Stiamo tutti in una fogna, ma alcuni di noi guardano le stelle" Oscar Wilde.

Osservo con:
-Newton SW 250/1200
-Montatura EQ6 Syntrek
-Oculari Super Plossl 10, Super Plossl 25, Kelner 9, Kelner 6, Barlow acromatica 2X

Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010