1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la nuova montatura per il RC 300 in arrivo al mio gruppo astrofili dobbiam cercare di ridurre le vibrazioni alla preesistente colonna..
qui di seguito i dettagli:

Su un tubo preesistente D 600 mm x 5 x 1500 chiuso in alto da un disco di lamiera dello spessore di 15 mm sono imbullonati due profilati a U da 240 mm. Il tubo è stato riempito di sabbia quarzifera essiccata.
Sopra i profilati a U è stata collocata una colonna D 373 mm x 3 x 1020 saldata a una piastra di base da 370 x 470 x 12 mm .


Immagine


In origine era stato previsto di ancorare la colonna tramite un sistema di 4 viti tira-spingi per consentire la messa in bolla del piano superiore della colonna.
Una volta applicata la struttura ed eseguita la messa in bolla la colonna poteva essere schematizzata come una trave appoggiata agli estremi soggetta a un carico verticale di 180 Kg e a una coppia di una ventina di Kgm dovuta ad eventuali urti accidentali in direzione normale all’asse della colonna.
(fig 2).
Essendo il momento d’inerzia della sezione della “trave”
attorno all’asse C-C molto basso, si instaurano delle dannose oscillazioni che si smorzano nel giro di 3-4 secondi.
Si è quindi pensato di risolvere il problema nel seguente modo:
a-Applicazione di 12 fazzoletti che legano la piastra di base alla colonna e ne aumentano il momento d’inerzia di un fattore 10.
b-Irrigidimento dei due profilati a U mediante saldatura di tre centine che collegano rigidamente fra loro i due profilati e di una piastra che collega le ali superiori eliminando il ponte attualmente presente fra i due profilati.
c-Eliminazione del sistema tira-spingi e collegamento della colonna ai profilati a U sottostanti tramite 8 viti a 45°
d-Applicazione in testa alla colonna di un disco di alluminio di opportuno spessore, lavorato alla fresa in modo da recuperare un piano di appoggio perfettamente orizzontale.

In questo modo si pensa di rendere rigida tutta la struttura sovrastante il cilindro da 600 mm di diametro.
Resta l’incognita di come si comporterà il disco di chiusura di tale cilindro su cui è avvitata tutta l’incastellatura.
Immagine

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
help..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao Eighty,
io il sistema equivalente lo avrei schematizzato così:

Immagine

ed è quello che di solito si fa per studiare i vettori posti sulla rampa di lancio, in cui la rigidezza flessionale della piastra ( la base, per intenderci )può essere tale, da non garantire la necessaria sicurezza della stabilità del vettore che oscilla ( es causa raffiche di vento ). Lì per non rifare tutta la piastra ( già progettata e messa in opera ) si pensa di aggiungere un'altra piastra con opportuna rigidezza flessionale sopra a quella preesistente.
Nel tuo caso però, si può modificare tranquillamente la piastra esistente e con gli opportuni irrigidimenti la rendi sicuramente più rigida.Secondo me, ad occhio funziona.

Per curiosità, il tubo sopra la piastra non ha flessioni di alcun tipo, a prescindere dalla piastra?
E il "piano calpestio" dove è fissata?
Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010