Prima di acquistare il mio GSO 10", nel novembre 2006, dopo varie serate a "combattere" con la montatura equatoriale su cui era montato, ho deciso di trasformare il mio Skymaster 150/750 in dobson.
Dopo vari progetti il problema che mi assillava era che, essendo il tubo molto corto, la classica montatura in legno avrebbe reso troppo bassa la posizione di osservazione. Avrei potuto piazzare il tutto su un tavolino ma non mi convinceva la solidità del tutto.
Poi un'illuminazione ! Ho quindi realizzato un piccolo progetto con un programma 3D e mi sono fatto realizzare da un artigiano una "U" di alluminio, un raccordo in teflon per il treppiede della EQ 3.2 che possedevo e degli anelli in alluminio per il tubo con due generosi dischi di teflon.
Vedi foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/1735_minidobson_01_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1735_minidobson_02_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1735_minidobson_03_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1735_minidobson_04_1.jpg
In questo modo osservo tranquillamente stando in piedi (in questo modo non ho il problema di posizionare una sedia) ed anche dal balcone di casa.
I movimenti sono assolutamente fluidi. In più l'artigiano che mi ha realizzato il tutto ha pensato bene di aggiungere una vite con molla in modo da regolare la durezza in azimut !
Il tutto è molto fluido e regge ottimamente fino a 150x. Qualche vibrazione ogni tanto (il fuocheggiatore è pessimo, molto duro) ma davvero non posso lamentarmi.
E' diventato il mio strumento "mordi e fuggi", quando non ho tempo o il cielo non vale la pena per una trasferta col 10".
L'altra sera ho osservato tranquillamente M8 ed altri ammassi aperti inel Sagittario, più un globulare (penso M55 - anche se senza risolverlo) dal mio balcone al secondo piano.
Tenere presente che di fronte, nell'arco di 30 metro ho ben 6 (dico 6 !) lampioni per l'illuminazione pubblica (di quelli gialli). Se non mi schermo gli occhi con le mani vedo al massimo 5 oggetti luminosi, Giove incluso, in tutto il campo visivo (

).
Saluti