1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto di un newton
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho da qualche tempo un primario da 25cm F4.3 ed un secondario da 70 mm ( lato corto ) e ora vorrei provare a costruire un newton per uso prevalentemente fotografico.

Utilizzando il programma NEWT di Dale Keller ( reperibile all'indirizzo http://www.dalekeller.net/atm/newtonian ... wtsoft.htm ) , ho lavorato sulle possibili geometrie con l'obiettivo di ottenere il massimo diametro per l'area di illuminazione al 100%, mantenendo comunque il fuoco il più esterno possibile in previsione dell'utilizzo di un CCD con qualche accessorio.

Il compromesso che ho ottenuto partendo dalle seguenti impostazioni :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_spec_1.jpg

è il seguente :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_valori_1.jpg

e questa è la rappresentazione grafica ( che mi sembra abbastanza standard ) :

http://forum.astrofili.org/userpix/82_dim_1.jpg

Prima di passare alla realizzazione, mi piacerebbe una verifica da parte di qualcuno che magari ha già utilizzato NEWT e realizzato un tele.

Mi piacerebbe anche capire il significato del parametro "Spare focuser in travel" nelle specifiche.

Ciao e grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Marco

io ho realizzato un Newton da mm.300 f 5.3 con i dati del programma che tu hai menzionato.

Comincianmo col rispondere dall'ultima tua domanda
" spare focuser in travel "
significa corsa del fuocheggiatore.

Poi dalle schermate che hai postato,noto che hai messo un diametro interno del fuocheggiatore mm. 54 per caso utilizzi un fuocheggiatore autocostruito e superiore al 2 pollici,altrimenti quella misura non è veritiera.

Devi anche considerare che se lo vorrai utilizzare per fotografia, ti ci vorrà un correttore di coma che difficilmente avrà una lente da mm.54 ed avrà un'ulteriore estrazione del fuoco

Di per se il programma funziona abbastanza bene,però con le dovute cautele da parte tua sulle misure da adottare.

Altre buone informazioni le trovi qui : http://www.oldham-optical.co.uk/
sotto la voce : photographic

Giampaolo

cieli sereni

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xforcharlie ha scritto:
.....
Altre buone informazioni le trovi qui : http://www.oldham-optical.co.uk/
sotto la voce : photographic

Giampaolo

cieli sereni

web: http://astrosurf.com/eyesinthesky/


Ciao Giampaolo,
tutto bene?
Molto interessante il sito che hai linkato, veramente completo.
Salutoni.
Giuseppe Bertaglia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Solo dal punto di vista pratico potrei consigliarti di realizzare la parte dove fissi lo specchio secondario a sezione di cono, avresti l’off-set in automatico senza bisogno di calcolarlo.
vedi qui:
http://www.webalice.it/ugerco/totem/tes ... ndario.htm

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Vi ringrazio per i suggerimenti : mi vado a guardare di corsa i link che mi avete indicato ( mi rileggo molto volentieri anche le informazioni contenute nel lavoro di Ugo Ercolani che è stata in assoluto una delle prime letture che ho fatto sull'autocostruzione, ormai qualche anno fa ).

Giampaolo, complimenti per la realizzazione del tuo tele : lo hai fatto con un'intubazione chiusa o a traliccio ? La cella a quanti punti di appoggio l'hai fatta ?

Mi chiedevo, facendo i calcoli con NEWT, visto l'uso esclusivamente fotografico del tele, se valesse la pena aumentare il diametro dell'area illuminata al 100% a scapito della vignettatura di quella illuminata al 75% o se convenisse mantenere entrambe le aree senza vignettatura ( cioè senza valori segnalati in rosso ).

In ogni caso pensavo di usare il correttore di coma della Vixen che è studiato per un rapporto focale di F4.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 0:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Cita:
Ciao Giampaolo,
tutto bene?
Molto interessante il sito che hai linkato, veramente completo.
Salutoni.
Giuseppe Bertaglia


Ciao,Giuseppe
quà tutto bene ( a parte come al solito il poco tempo a disposizione )


Complimentoni ed auguroni per il nuovo arrivato :-) Ci vediamo ad Ostellato.


Cita:
Mi chiedevo, facendo i calcoli con NEWT, visto l'uso esclusivamente fotografico del tele, se valesse la pena aumentare il diametro dell'area illuminata al 100% a scapito della vignettatura di quella illuminata al 75% o se convenisse mantenere entrambe le aree senza vignettatura ( cioè senza valori segnalati in rosso ).


Marco,prima di tutto devi considerare la grandezza del sensore che andrai ad utilizzare ( sia esso ccd,reflex digitale o classica pellicola ) e poi devi cercare di ottenere un cerchio ( area illuminata ) che lo possa contenere al 100%,al limite almeno dell' 80-90 %, non ti crucciare dell'area del 75 %

Per il mio Newton ho adoperato l'intubazione chiusa,tubo in acciao inox da mm.0,6 con anelli di rinforzo interni,che servono anche da taglia riflessi.

L'intubazione a traliccio presenta dei vantaggi, uno è probabilmente il peso minore,ma non è detto,ma la sua costruzione,secondo il mio parere è molto più complessa e non alla portata di chi come me non può disporre facilmente di tornio,frese od altre macchine per la lavorazione meccanica di precisione.

Ecco il motivo per cui la cella del primario l'ho acquistata già pronta da Orion UK con nove punti di appoggio.

Il correttore di coma della Vixen mi sembra abbia una lente di diametro mm. 50 ( apertura libera ) anche questo è un parametro da tenere in considerazione

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010