Cita:
Ciao Giampaolo,
tutto bene?
Molto interessante il sito che hai linkato, veramente completo.
Salutoni.
Giuseppe Bertaglia
Ciao,Giuseppe
quà tutto bene ( a parte come al solito il poco tempo a disposizione )
Complimentoni ed auguroni per il nuovo arrivato

Ci vediamo ad Ostellato.
Cita:
Mi chiedevo, facendo i calcoli con NEWT, visto l'uso esclusivamente fotografico del tele, se valesse la pena aumentare il diametro dell'area illuminata al 100% a scapito della vignettatura di quella illuminata al 75% o se convenisse mantenere entrambe le aree senza vignettatura ( cioè senza valori segnalati in rosso ).
Marco,prima di tutto devi considerare la grandezza del sensore che andrai ad utilizzare ( sia esso ccd,reflex digitale o classica pellicola ) e poi devi cercare di ottenere un cerchio ( area illuminata ) che lo possa contenere al 100%,al limite almeno dell' 80-90 %, non ti crucciare dell'area del 75 %
Per il mio Newton ho adoperato l'intubazione chiusa,tubo in acciao inox da mm.0,6 con anelli di rinforzo interni,che servono anche da taglia riflessi.
L'intubazione a traliccio presenta dei vantaggi, uno è probabilmente il peso minore,ma non è detto,ma la sua costruzione,secondo il mio parere è molto più complessa e non alla portata di chi come me non può disporre facilmente di tornio,frese od altre macchine per la lavorazione meccanica di precisione.
Ecco il motivo per cui la cella del primario l'ho acquistata già pronta da Orion UK con nove punti di appoggio.
Il correttore di coma della Vixen mi sembra abbia una lente di diametro mm. 50 ( apertura libera ) anche questo è un parametro da tenere in considerazione
Giampaolo