Questa sarebbe un'idea che coltivo da più di 10 anni, non ho visto nessuna configurazione del genere e non so se esista da qualche parte.
Il secondario di grandi dimensioni lo rende più costoso di una Schmidt tradizionale, ma non più di tanto visti i prezzi di certi rifrattori.
La collimazione non è più difficile di un normale Newton in quanto la posizione della lastra di correzione non è critica.
Ho già i due elementi ottici più importanti: primario sferico D=200mm + lastra correttrice in BK7 D=170mm. per una focale di 500mm F/D=3, ostruzione 0,30, ovviamente per prevalente uso fotografico a largo campo.
I vantaggi della mia idea sarebbero i seguenti:
Configurazione chiusa e compatta.
Bassa ostruzione.
Fuoco esterno.
Assenza di spider.
Aberrazione cromatica praticamente assente.
Coma nullo.
Astigmatismo nullo.
Ab. sferica nulla.
Resta solo la curvatura di campo, che però sulla piccola superficie di un sensore non dovrebbe dare eccessivi problemi.
L'unico elemento ottico mancante sarebbe un secondario piano forato al centro di dimensioni pari al primario che potrei far fare dalla ditta Ariete.
Non servono nemmeno tubi cilindrici difficili da costruire, basta una struttura portante ricoperta di lamiera di alluminio.
Dispongo anche di barre di invar per distanziare in modo costante il primario dalla cella di uscita.
Sarebbe stato preferibile un valore di focale più lungo per un f4 e avere così un'ostruzione ancora minore, ma io quello ho!
Appena mi sentirò libero da alcuni impegni domestici cercherò di dare forma solida ai miei pensieri.
