1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progettare una meridiana
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto cercando qualche informazione in merito alla progettazione e alle tecniche di disegno di meridiane e quadranti solari.
Ho alcuni libri sull'argomento e ho trovato anche alcuni software di progettazione, ma la mia idea era quella di usare il computer il meno possibile: solo calcolatrice, stecche, compasso e un po' di cervello!
Oggi sono andato a prendere le misure per il calcolo della declinazione della parete, ma mi sono disgraziatamente dimenticato di tenere conto della correzione del fuso e dell'equazione del tempo, per cui dovrò tornare a rivedere le misure.
I dati in mio possesso sono questi (località Iutizzo di Codroipo - UD)
- latitudine: 45° 46'
- longitudine: 12° 58'
Il mio problema al momento consiste nel calcolo del mezzogiorno locale reale. La correzione del fuso orario ammonta a 8m e 7s (e di questo ne sono certo). E l'equazione del tempo come la calcolo? Dal materiale in mio possesso non sono riuscito a capire se devo aggiungere o togliere una certa quantità, diciamo x, per il calcolo del mezzogiorno locale.
In un libro si diceva di aggiungere altri x = 9 minuti e 5s (e quindi mezzogiorno locale = 12h 00m 00s + 0h 8m 7s + 0h 9m 5s = 12h 17m 12s) mentre in un altro libro si diceva di togliere esattamente il valore opposto (quindi x = -0h 9m e 5s e mezzogiorno locale alle 11h 59m 2s)!!!
Insomma devo aggiungere o togliere? :?:
Ammettiamo che la declinazione calcolata alle 12h 00m di oggi sia di 21,5° est, posso risalire alla declinazione calcolata per il mezzogiorno locale con estrema precisione senza dover tornare a fare i rilievi sul posto?
Spero che qualcuno possa darmi una mano!
Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è il sito di giuseppe Zuccalà,
un genio in fatto di orologi solari :idea:
ci sono diversi programmini utili per il tuo problema.

http://web.tiscali.it/zuccala.g/


P.S. l'orologio a camera oscura è fortissimo :)

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:25 
Wow!!!
Link fantastico!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho stampato e realizzato diversi orolgi

FUNZIONANO!!!

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010