1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Paolo,
che mi dici di Sirio?

Mi immagino una stella di questo tipo con una separazione non ridotta ma forte differenza di Mag!

Hai provato con il tuo "tubetto" (e magari con gli spikes..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:51 
eccolo qua! AVVOLTOIO ATTENTO!

Questo fa di te un vero "osservatore", Christian. Da te non potevo che attendermi una considerazione giusta come questa.

Su Sirio che, come facilmente tutti sappiamo, è una doppia larga ma molto difficile, ecco che gli spikes possono fare miracoli.
Purtroppo non ho potuto verificare il binomio tmb e maschera poiché il bestione dorme sonni sereni in montagna e, a parte il prossimo week end, sono 2 mesi che non ho tempo di raggiungerlo... :cry:
Altro problema, il sito da cui osservo, sovente meraviglioso per il deep sky, è però affetto da una brezza di pendio quasi costante, la notte, che non permette di avere immagini ad alta risoluzione eccezionali.
Comuqnue sia dovrebbe essere abbondantemente possibile risolvere la "B" e se vi riuscirò il fine settimana vi farò un piccolo report di quanto ho visto e con che difficoltà.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:lol:

credi che un acromatico abbia speranze di vederla?
a me Sirio sembra una discoteca :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:35 
senza problema, credo

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche tempo fa, forse ricorderete, ho fatto qualcosa di simile con dei fili di nylon sul mio FS-60C. Nel mio caso lo scopo era di ridurre il forte blooming che Alnitak generava in una ripresa del campo attorno a B33. Si trattava di fili traslucidi, tipo quelli da pesca, e molto sottili. In un primo momento avevo fatto una griglia di 10 fili, ridotti poi a 6 (io mi ero ispirato ai filtri cross-screen per le fotocamere). Lo scopo primario (la riduzione del blooming) è stato raggiunto, ma per contro i fili, che non erano ben paralleli, hanno creato degli spikes "baffuti" e piuttosto brutti. Tutto ciò per dire che il nylon traslucido credo si possa usare (anche se proverò a dipingerlo di nero per vedere la differenza), e anche per spiegare che questo "difetto" che può essere aggiunto ad un piccolo rifrattore può anche avere uno scopo.

Una piccola considerazione assolutamente personale: sul link al sito di Renzo si vedono tra gli altri degli spikes artificiali generati da un software. Beh io li trovo di una bruttezza assoluta...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante per il fatto che avete richiamato gli spike su Sirio :o
Come qualcuno saprà ci sto lavorando quando il seeing permette e l'approccio
è stato molto tecnico. Questa degli spike non l'avevo considerata anche se
qualcuno ha provato con una maschera che genera si degli spikes ma in
realtà vengono sfruttati i vuoti tra uno spike e l'altro per vedere di farci
cadere la compagnola di Sirio A. La questione non è tanto la capacità di
separazione come già diceva il Paolo quanto la difficoltà di non saturare
al punto di mangiarsi la compagna.
Per quanto riguarda gli spikes su un rifrattore mi aggiungo alla lista di quelli
che li inseriscono per un fatto estetico quindi la questione è molto soggettiva
e non credo sia il caso di parlare di "difetto" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Paolo,
che mi dici di Sirio?

Mi immagino una stella di questo tipo con una separazione non ridotta ma forte differenza di Mag!

Hai provato con il tuo "tubetto" (e magari con gli spikes..)


Mi hai fregato sul tempo!

Stavo per chiedermi...sarebbe possibile "tirare fuori" Sirio B (mag<9) applicando gli "spikes posticci" al Mak 90mm?

Paolo, sei riuscito a vederla con questo artifizio?
Con che strumento?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Sono d'accordo con Renzo

Quando ho fotografato Sirio per la prima volta sono rimasto
a bocca aperta ad ammirare le quattro zampe del ragno.

Allego la foto per chi ci segue (perdonate la qualità... ma l'impegno
e la buona volontà ci sono... altrimenti cosa farò da grande?)

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_SIRIO1_1.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:50 
che carina che è...
mi ricorda quella sulla copertina di "profondo cielo"


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010