1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria 18A
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvelox.
l'ingente quantità di roba che oramai mi porto dietro ad ogni osservazione mi costringe a lasciare a casa il Battery Pack con la centralina e la batteria 12V 40Ah pesante e ingombrante.
Così ho intenzione di utilizzare per il funzionamento di un po' di aggeggini una batteria 12V 18Ah.

La batteria deve alimentare:

Eq6 Skyscan
2 Fasce anticondensa
Eventuale alimentatore 12V per Notebook

Ho già provato la batteria in questione carica al massimo con la sola Skyscan e l'ho utilizzata per un totale di 10 ore in 3 notti senza che scendesse sotto i 10.8V

Sono una ceramica da bagno in elettronica e vorrei un parere su quanto può reggere questa batteria che mi risulterebbe molto comoda da trasportare e da utilizzare...!

Grazie in anticipo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria 18A
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
...La batteria deve alimentare:

Eq6 Skyscan...




azz è arrivata allora!

complimenti!! :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non leggi le firme?!?! :P :D ;)
Fiammante!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 fasce anticondensa consumano almeno un paio di ampere.
Il pc non lo so ma sul suo alimentatore (parlo del mio, logicamente) c'è scritto 3,16A. Ammettiamo che un utilizzo parsimonioso mi porti a consumare un ampere solo (ma ci credo poco).
Resta la montatura per la quale c'è da prevedere, fra correzioni e qualche goto un consumo medio di un altro ampere.
Siamo a 4
Se la batteria è al freddo puoi perdere anche il 50% della sua capacità ma, visto che si va verso la bella stagione diciamo che la usi al 75%
Se fai due conti hai tre ore di autonomia, massimo quattro.
Poi la batteria la butti perché ti si è sciupata (non deve scendere troppo di carica).
Fatti i muscoli, che è meglio. :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 1:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm....non è questione di muscoli....ma di praticità.... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me non ce la fai..
per fare un calcolo molto a spanne devi prendere la corrente dell'alimentatore 220V del PC ,moltiplicarla per la tensione di uscita e dividerla per 12v.

Cosi' hai la corrente assorbita da una fonte a 12v.
(La corrente massima.. senza considerare l'energia persa nella conversione...)

La cosa migliore e' prendersi un testerino anche economico e usandolo come amperometro vedere quanto assorbe il setup in funzione.

Metti poi una notte piu' fredda del solito... e sei kaput! :)
Vale la pena rischiare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 0:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( :( :( :(

Uffaaaaaaa....ok...rinuncio....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Non leggi le firme?!?! :P :D ;)
Fiammante!

Eh, eh..
adesso impara come si fa l'autoguida e poi me lo spieghi!!!
(magari venerdì prossimo a Mercadante)
:D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Confermo, 18Ah son troppo pochi per alimentare montatura, PC e compagnia bella, Complimenti per la "nuova" arrivata...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 1:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gigi ha scritto:
Eh, eh..
adesso impara come si fa l'autoguida e poi me lo spieghi!!!
(magari venerdì prossimo a Mercadante)
:D :D :D :D


Si, certo, se non ho sabato, domenica e lunedi di meeting aziendale con 20 clienti....
Questa volta devo proprio passare, sob sob sob!

Grazie per i complimenti, devo dire che, cinese sì, ma è molto carina! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010