1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 20 novembre 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 842
Località: monferrato
Buona giornata a tutti voi
Tempo fa ho installato con successo un kit Onstep della Terrans Industry sulla mia montatura Vixen super polaris, dopo che il vecchio palmare Skysensor2000 aveva smesso di funzionare e non si riusciva a riparare.
Mi chiedevo se questo sistema Onstep sia adattabile anche ad altre montature alla tedesca con sistemi di corona /vsf di numero denti differenti.
Nella documentazione (scarsa) da scaricare online non trovo risposta.
Se qualcuno ne sa di più gli sarei grato

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 234
Località: Padova
Ciao, prova a leggere qui: https://stefanotesla.it/onstep/calcolo- ... a-eq-o-azm
Magari trovi qualche spunto per capire come fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1931
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si applica a tutte le montature.
Ci sono diverse schede su cui puoi configurare Onstep.
L'importante è scegliere motori con 400 passi (quelli con meno passi hanno bisogno di un sistema di demoltiplica adeguato, altrimenti vanno bene solo sul visuale) e driver che supportino almeno 32 micropassi (se giochi con il foglio di calcolo che trovi on line, vedrai le differenze).
Prima di comprare la scheda, i motori e driver, ti consiglio di informarti.
Se vuoi divertirti con l'autocostruzione non è richiesta una grande abilità, ma solo manualità, sia in termini di elettronica che di hardware, diversamente puoi comprare il sistema già confezionato, sulla baia ne trovi diversi e in fondo in prezzo è quasi da costo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2025, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2486
Località: Provincia di Sondrio
superpolaris ha scritto:
Nella documentazione (scarsa) da scaricare online non trovo risposta.
Se qualcuno ne sa di più gli sarei grato

Mhà!!! Non è che OnStep abbia poi una documentazione così scarsa...
Sarà Terrans che da poca documentazione, immagino.
https://onstep.groups.io/g/main/wiki
https://onstep.groups.io/g/main
Non ho capito cosa vuoi fare...
Vuoi ri utilizzare l'hardware onstep già in tuo possesso o ne vuoi utilizzare di nuovi?
Nel primo caso se il tuo OnStep ha il webserver puoi variare i parametri direttamente via web.
Nel secondo caso lo fai all'atto della configurazione prima di scrivere il firmware, resta il fatto che se la piattaforma che userai prevede il server web puoi modificare dal Browser.

Se vuoi fare da te con la fysetec E4 configuri e scrivi il firmware via web se vuoi, anche per il controller, senza installare la piattaforma per arduino sul PC.
https://graydigitalarts.com/OnStep-Web-Tools/

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 842
Località: monferrato
Vorrei adattare il kit onstep già in mio possesso a una montatura artigianale che e' corredata di una motorizzazione Skysensor2000 che non funziona più. Lo ss2k dava possibilità nei parametri di variare i giri in relazione al numero di denti delle corone dentate. Quello che non sono riuscito a capire e' se anche il kit onstep terrans industry da questa possibilità.

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2486
Località: Provincia di Sondrio
On step permette di variare I parametri tramite il webserver interno.
Il server può essere presente in onstep o no, è un progetto molto flessibile.
Se quello in tuo possesso lo possiede basta collegarsi con un browser web e modificare i parametri.
In alternativa, per esempio, io ho appena acquistato una scheda fysetc e4 che incorpora tutto il necessario e si programma dalla pagina web di Grey senza necessità di installare niente sul PC, forse solo i driver usb seriale, devo ancora guardare. Costo meno di 25€ ed arrivata in 5 giorni con aliexpress.
La scheda ha due limitazioni, montato i driver TMC2209, che sono ottimi e silenziosissimi, ma sono saldatibe quindi non sostituibili, e quindi gestisce al massimo motori nema17, i nema23 hanno correnti troppo alte, per me è un problema perchè uso dei nema23, ma ho preso degli orientalmotor che consumano 1/3 de quelli della stepperonline che avevo già acquistato precedentemente.
L'altro problema è l'hand controller, la scheda E4 non ha fisicamente la porta ST4 e quindi non si può collegare lo SHC con il filo. Ha però già integrato l'8266 per il webserver, quindi si può usare lo SHC wireless.
Quindi se il tuo SHC è a filo non lo potrai usare e dovrai realizzare uno wifi, o riprogrammarlo.
Se il tuo SHC è wireless vuol dire che l'onstep in tuo possesso ha sicuramente già presente il webserver, senza non potrebbe funzionare.
Non seguo da tempo il gruppo di onstep, ma avevo letto di gente con il tuo kit che chiedeva informazioni, credo che comunque potresti trovare il necessario per ri programmare la tua scheda, nel peggiore dei casi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2025, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2037
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
John io ho due motori nema 23 e la versione onstep di terrain industries 4.1 ha i TMC come controller e dovrebeb riuscire a pilotare anche i nema 23 , se si puo toglierli e montare driver esterni anche se è un pastrocchio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2025, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2486
Località: Provincia di Sondrio
Dipende da che motori con che resistenza, da che TMC (ho dei TMC5160 che reggono 10A), e dal settaggio della corrente.
La E4 scheda mi è arrivata oggi, il fatto è che ha indirizzato driver saldati sulla scheda, non si possono sostituire. Gli Oriental motor comunque li dovrebbe gestire.
Nel caso faccio prima a cambiare scheda, usando la Fysetc S6 che già possiedo o la nuova SKR con i 5610, sicuramente spendo meno che con driver esterni, e dovrebbe essere più semplice.
Però per iniziare e se si usano nema 17 credo che la E4 sia, al momento, la più semplice da utilizzare.
Con Onstep le cose sono sempre fluide, un annetto la scheda top era la S6, adesso è deprecata e son è passati alla SKR.
Non che la S6 o altre schede non più consigliate non siano usabili comunque.
Il progetto è in costante evoluzione, una gran cosa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010