1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Padania da diversi giorni il meteo non collabora e come spesso capita i simili circostanze, mi è venuto un attacco di autocostruttite.
Tempo fa avevo fatto questa su base Giro3 prendendo spunto da una montatura della RM Engineering ► viewtopic.php?p=1256309#p1256309
Mi ci trovo davvero bene, avere lo strumento perfettamente bilanciato, praticamente senza frizioni da movimentare con un mignolo è impagabile; il problema è che con gli impegni dell'associazione, uso abbastanza spesso la Giro3 "nuda" e il monta/smonta mi era venuto a noia, ho quindi reso "indipendente" la "RM Engineering dei poveri" svincolandola definitivamente dalla Giro3.

Il lavoro di ferramenta è stato minimo (un trapano con punta da metallo ø 10 mm, una da 8 mm e una da 6 mm, un seghetto per metalli, brugole e cacciaviti), il resto era un assemblaggio di pezzi finiti, questa è la lista della spesa per farla da zero:
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 1.jpg
Lista della spesa forcella invertita 1.jpg [ 359.47 KiB | Osservato 104 volte ]
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 2.jpg
Lista della spesa forcella invertita 2.jpg [ 388.43 KiB | Osservato 104 volte ]
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 3.jpg
Lista della spesa forcella invertita 3.jpg [ 413.81 KiB | Osservato 104 volte ]


Sostanzialmente acquistando un profilo tipo "T" da 1 metro (le scelte sulla sezione preferita sono nella 1ª immagine), lo si taglia in tre sezioni da 36, 32, 32 cm le si collega a "U" con le piastre specifiche (sempre immagine 1), prima di questo fare sui profili laterali due fori da 10 mm per collegare i due cuscinetti con dai e bulloni M10 (i bulloni devono essere sufficientemente lunghi (in base allo spessore del profilo scelto).
Vanno praticati due fori agli estremi del profilo tipo "T" (ovvero verso la fine delle due gambe che formano la "U") per far passare due bulloni a cui andranno innestati i manicotti portapesi di Lolli, tali bulloni devono esserte lunghi quanto detti raccordi più lo spessore del profilo tipo "T"

Prendere la barra tonda e tagliarla in due pezzi, la parte orizzontale dovrà essere della misura corretta per stare all'interno dei due profili tipo "T" e prima di metterlo in posizione si devono infilare l'innesto a tre vie e i due cuscinetti (2ª immgine); fatto ciò imbullonate il tutto e fissare l'innasto a tre vie esattamente nella mezzaria (basta stringere le brugole di blocco), poi inserire nello stesso (il terzo buco) il pezzo di barra rimasto e bloccarlo con la relativa brugola.

Prendere la piastra d'alluminio sovrapporgli il cuscinetto (può essere quello a base quadrata, che è più stabile, ma anche lo stesso tipo usato per vincolare la barra longitudinale, così si risparmiano due fori :mrgreen: ), prendere la posizione dei fori per i bulloni e perforare la piastra in corrispondenza (punta da 10 mm).
Al centro della barra praticare un foro ø 8 mm che poi andrà filettato al passo fotografico "grosso" tramite apposita filiera (vedi 3ª immagine).
Fatto ciò imbullonare alla piastra il cuscinetto e inserire nel suo innesto da 25 mm lo "spuntone" della barra verticale e assicurare il tutto con i grani di blocco.

In ultimo andrà collegato il morsetto scelto sulla sommità piana della forcella invertita, forate con punta da 6 mm (o 6,5 mm se prevedete di far passare bulloni fotografici da 1/4") per collegare il morsetto Vixen con bulloni M6, se optate per i morsetti Manfrotto o Arca Swiss (per collegare agevolmente binocoli e/o spotting) dovrete usare bulloni con filetto fotografico standard (1/4" - 20 tpi), prevedete in ogni caso degli spessori per "rialzare" convenientemente il morsetto.
Lavoro finito, dovreste ritrovarvi con qualcosa del genere.
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 4.jpg
Lista della spesa forcella invertita 4.jpg [ 379.39 KiB | Osservato 104 volte ]
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 5.jpg
Lista della spesa forcella invertita 5.jpg [ 326.31 KiB | Osservato 104 volte ]


Prova di montaggio su colonna con filetto fotografico "grosso" (quello presente su qualsiasi treppiede fotografico).
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 6.jpg
Lista della spesa forcella invertita 6.jpg [ 319.83 KiB | Osservato 104 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2025, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 8.jpg
Lista della spesa forcella invertita 8.jpg [ 298.02 KiB | Osservato 103 volte ]
Allegato:
Lista della spesa forcella invertita 7.jpg
Lista della spesa forcella invertita 7.jpg [ 292.87 KiB | Osservato 103 volte ]


Tutto l'ambaradan preso da zero, raggiunge una cifra intorno ai 150 € se preso direttamente al brico (da me il leroy merlin pratica prezzi da boutique), ma anche Amazon benchè abbia prezzi più bassi, non ti fa risparmiare più di una 30ina di €, io (a parte due pezzi presi su Amazon in un'offerta a tempo a buon prezzo) il grosso l'ho preso su Aliexpress, il tutto a poco meno di 75 €*, è vero che ti arriva il tutto tramite barca a remi dalla Cina (tempi di spedizione di tre o quattro settimane) ma a prezzi veramente inarrivabili, basta cercare e NON fermarsi ai primi annunci, spesso scorrendo le pagine si trovano gli stessi articoli a prezzi estremamente diversi.



(*): io comunque già avevo il trapano e relative punte, oltre alla viteria M10 e le filiere da 1/4" e 3/8".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Fantastico lavoro!

Mi piace tanto l'assemblaggio di pezzi già pronti :thumbup:

mi piace moltissino la forcella invertita che preferisco senza dubbio alle altazimutali classiche tipo Giro: se un giorno avrò bisogno di una altazimutale di quel tipo sicuramente copierò dal tuo lavoro che metto tra i preferiti ... :D

quanto all'autocostruttivite....mannaggia....dopo qualche anno sta ritornando anche in me con un'idea malsana: sto buttando giù qualche idea per un rifrattore piegato da 20cm f/15 con fuoco Nasmyth , in altazimutale ovviamente , stile dobson ovviamente :mrgreen: (altrimenti mi tocca cambiare nickname..)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti.

Per il rifrattore, visto che deve essere piegato (se ho capito, pensi a una variante del Fuller), abbonda con la focale (ovviamente a trovare l'ottica), un 200 mm f/20 ad esempio ha un campo corretto immenso e quindi sarà estremamente tollerante ai "posizionamenti" degli elementi ottici (obiettivo + 2 specchi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010