Leggendo con interesse il 3D di Virginio Tonello su Scienze Astronomiche e non volendo interferire nella discussione relativa, vorrei condividere un'analoga ricerca effettuata circa 22 anni fa ormai...
Parliamo di uno strumento incredibilmente sensibile per la rilevazione dei Flares solari, ma contemporaneamente relativamente facile da costruire. Il progetto, ideato e realizzato nell'osservatorio Edenvale dal Sig. M. Daniel Overbeek in Sud Africa, su idea originale di A. McWilliams, risale ai primi anni ottanta. Io ne sono venuto a conoscenza nel 1999 e realizzato (una variante) nel 2004.
Il disegno e la realizzazione può apparire estremamente semplice a gli occhi di uno smanettone elettronico attuale, ma forse proprio per questo mi ha subito affascinato...
Scusate se la foto del 2004 appare un po' sottoesposta e sgranata, ma all'epoca avevo solo una fotocamera da 1/3 Mb...
Purtroppo lo strumento è stato usato per pochissimo tempo a causa di un gravissimo lutto familiare, ma sono certo di aver catturato almeno un evento di notevole intensità...
Poi sono partito per l'ennesima trasferta e lo strumento è rimasto segregato in una buca al centro del giardino della casa paterna...recentemente ho "scoperto" che mio cognato e mia sorella lo avevano conservato come una reliquia in soffitta (mi fa piacere).