1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnetometro solare vintage (quasi).
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Leggendo con interesse il 3D di Virginio Tonello su Scienze Astronomiche e non volendo interferire nella discussione relativa, vorrei condividere un'analoga ricerca effettuata circa 22 anni fa ormai...

Parliamo di uno strumento incredibilmente sensibile per la rilevazione dei Flares solari, ma contemporaneamente relativamente facile da costruire. Il progetto, ideato e realizzato nell'osservatorio Edenvale dal Sig. M. Daniel Overbeek in Sud Africa, su idea originale di A. McWilliams, risale ai primi anni ottanta. Io ne sono venuto a conoscenza nel 1999 e realizzato (una variante) nel 2004.

Il disegno e la realizzazione può apparire estremamente semplice a gli occhi di uno smanettone elettronico attuale, ma forse proprio per questo mi ha subito affascinato... 8)

Scusate se la foto del 2004 appare un po' sottoesposta e sgranata, ma all'epoca avevo solo una fotocamera da 1/3 Mb...

Purtroppo lo strumento è stato usato per pochissimo tempo a causa di un gravissimo lutto familiare, ma sono certo di aver catturato almeno un evento di notevole intensità...

Poi sono partito per l'ennesima trasferta e lo strumento è rimasto segregato in una buca al centro del giardino della casa paterna...recentemente ho "scoperto" che mio cognato e mia sorella lo avevano conservato come una reliquia in soffitta (mi fa piacere).


Allegati:
Miyro 250725.JPG
Miyro 250725.JPG [ 493.53 KiB | Osservato 91 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
In questa foto, invece potete vedere come si presenta oggi dopo un piccolo "restauro", ho sostituito il filo che sorregge il tutto e alcune fascette che ormai erano sbriciolate, più un po' di silicone che fissava la vaschetta con l'olio necessario a smorsare le eventuali oscillazioni radiali.

Nella prima foto lo strumento era posato su di un mobile antico privo di pezzi ferromagnetici, però qualcosa lo disturbava...era una presa elettrica a più di 4 metri !


Allegati:
Miyro C 250725.jpg
Miyro C 250725.jpg [ 559.54 KiB | Osservato 88 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Questo e il volume su cui ho "scoperto" lo strumento, a seguire lo schema elettrico...

Il punto rosso e il punto verde sono i punti da cui prelevavo i segnali assecondo del tipo di strumento utilizzato per registrare...

Opss ! il punto verde non c'è più, in pratica è C...


Allegati:
Miyro K 250725.jpg
Miyro K 250725.jpg [ 396.68 KiB | Osservato 86 volte ]
Miyro y 250725.jpg
Miyro y 250725.jpg [ 418.36 KiB | Osservato 86 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Questo secondo me è lo strumento che ha ispirato gli autori per il loro; in pratica una bilancia di torsione con ago magnetico...

L'altro invece è l'anello di Palmieri, la prima misura elettrica del campo magnetico terrestre e delle sue variazioni in declinazione, uno strumento estremamente sensibile. (Con galvanometro).

Mi rode un po' il cubo perché è l'unica immagine che non ho sui miei libri, l'ho trovata su internet 8)


Allegati:
Miyro 250725 Magnetometro Palmieri.png
Miyro 250725 Magnetometro Palmieri.png [ 341.01 KiB | Osservato 86 volte ]
Miyro A 250725.jpg
Miyro A 250725.jpg [ 701.68 KiB | Osservato 84 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Questo invece è uno degli strumenti in uso all'epoca dell'Evento Carrington del 1859, erano in grado di recepirlo, ma anche di misurarlo ! (A prescindere dalle linee telegrafiche che bruciavano :mrgreen: )

Volevo aggiungere, se volete leggere il testo del Capitolo sul Magnetometro, nel libro di Peter O. Taylor, visto che non si trova su internet, ma solo lo schema, fatemelo sapere, lo posto volentieri.

L'unico evento registrato nel 2004 era "tracciato" su carta, perché all'epoca usavo un registratore continuo a carta...provo a cercarlo, ma è una impresa disperata avendo cambiato casa 4 volte in 20 anni...beh, lo cerco :?


Allegati:
Miyro E.C. 250725.jpg
Miyro E.C. 250725.jpg [ 401.96 KiB | Osservato 83 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Dimenticavo !


Allegati:
Miyro PC 250725.jpg
Miyro PC 250725.jpg [ 299.64 KiB | Osservato 77 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Interessante.
LDR=Light Dependent Resistence. (Fotoresistenze, appaiate).
Amplificatore Operazionale uA 741.
I primi 741 costavano cadauno 50mila lire (di allora) e non avevano le protezioni sugli ingressi per cui bruciavano a toccarli con le dita per le cariche elettrostatiche.
Interessante. La deviazione della barra era letta otticamente e poi amplificata analogicamente col 741.
Tutti gli offset da regolare per lavorare in zona attiva ... l'inerzia giocava il suo ruolo.
Interessante. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ah, dimenticavo ancora, se per registrare si usa un SD o Arduino (antipatico) non serve nessun integrato...bastano due fotoresistenze, un trimmer e una lampadina da 3 Watt dal costo di ben 48 centesimi ! :mrgreen: Beh poi la taratura in ogni caso è "fastidiosa"... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Non era sotto campana di vetro?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2025, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
In casa, scatola di cartone e coperchio di Plexiglass, in giardino tombino in plastica carrabile...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010