1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
bardix ha scritto:
Buonasera a tutti;

qualche tempo fa ho visto questo collimatore:
Allegato:
Oculare di collimazione.jpg

Mi pare abbastanza indicato specificamente per la verifica dell'assialità del fuocheggiatore e della collimazione molto precisa dello specchio secondario dei newtoniani.

L'unico difetto insuperabile è il suo prezzo! (ometto per pietà il venditore e cifra richiesta) Allora mi sono ingegnato su come realizzarlo in casa ed ho scoperto che in casa avevo QUASI tutto ...

Quello che mancava era ovviamente la lastrina terminale con i cerchi concentrici... beh, basta prendere la cornice di un filtro da 2 pollici ed un pezzetto di acridite (plexiglas, se preferite) ma poi mi sono accorto che i due pezzi separatamente costavano quasi 10 euro: c'era una soluzione più economica ? ... ma certamente ...

Ho ordinato su una nota piattaforma cinese di commercio elettronico il filtro che vedete per la folle cifra di 3,84 euro.
Allegato:
20250619_183821.jpg

Poi, montato sul tornio, ho "graffiato" la sua superficie in modo opportuno
Allegato:
20250619_184014.jpg

Ho radunato filtro lavorato, prolunga, adattatore ed oculare cheshire...
Allegato:
20250619_183910.jpg

... ed ecco il collimatore realizzato ad un prezzo irrisorio !!!
Allegato:
20250619_183947.jpg


Per concludere devo segnalare che, data la mia età, non metto a fuoco a quella breve distanza ed allora ho aggiunto una seconda prolunga, ma forse a molti questa non serve; consiglio comunque, con un pennarello a punta finissima, di riempire i solchi con un po' di colore nero per renderli più visibili.

Buona sperimentazione a tutti.


quindi, in sintesi, per risparmiare una ventina di euro dovrei:
- comprare un tornio
- imparare ad usarlo
- comprare i materiali necessari
- tenere conto di tutto lo scarto necessario ad un novellino per arrivare ad un risultato almeno decente
- non considerare che il tempo (macchina e operatore) necessario a fare il lavoro, è tempo sottratto ad altro (magari usato per produrre altro che avrebbe un suo valore)
-...

insomma, è chiaro che chi ha i mezzi (e le competenze) può sempre tentare la via dell'autocostruzione, ma siamo d'accordo che non è cosa per tutti?
estremizzando, il discorso varrebbe per tutto, anche per le ottiche.
immagino che chi abbia gli strumenti, le conoscenze e il tempo, possa farsi qualsiasi cosa, no?

che poi certi prezzi siano esagerati, siamo più che d'accordo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La realizzazione è bella e fatta bene ma concordo con chi mi ha preceduto: se hai già i materiali (sorvoliamo sul tornio) magari è pure divertente farlo ma se facciamo i conti, solo l’extender W.O. che hai usato costa più di 60€…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 12:16 
tuvok ha scritto:
quindi, in sintesi, per risparmiare una ventina di euro dovrei...

Evidentemente non sei andato a vedere quanto costa il collimatore originario ... si parla di 86 euro ... quindi il risparmio è di oltre 82.00 ...

Certo che non devi comprarti tutto l'ambaradan ma con un po' di creatività e pochi mezzi, come ipotizza Angelo, si può fare parecchio...

P.S. se proprio deve essere comprata, una prolunga cinese non supera i 10.00 euro.Io ho quella (la WO) in casa, quindi l'ho usata; naturalmente, poi smontando tutto, gli altri pezzi ritornano al loro normale uso ... non devo mica collimare 24 ore al giorno.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me potresti brevettare il filtro wratten da 2” con foro e anelli concentrici, credo che andrebbe a ruba! Una prolunga e un tappino forato (cheshire) bene o male si recuperano. La parte difficile è proprio quella.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma usare mire de collimation con un tappo forato?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che si può essere anche molto precisi nel realizzare questo oggetto, ma poi alla fine bisogna infilarlo in un fok che spesso non è autocentrante e magari ha solo una o due viti che lo stringono in modo impreciso, dove invece servirebbe una tolleranza minima, a livello decimale, altrimenti il collimatore anche se non ci balla dentro non sarà centrato e la collimazione sarà approssimata.
Serve comunque uno star test per essere sicuri del risultato secondo me, o almeno così ho dovuto sempre fare dopo l ' uso di diversi collimatori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
io usavo un collimatore laser, che avevo collimato al tornio.
per collimarlo per bene (il collimatore) serviva tempo (della macchina e dell'operatore) che se avessi voluto "contabilizzare" sicuramente valeva almeno il doppio del costo del collimatore stesso (volendomi tenere basso).
quando poi lo mettevo nel focheggiatore lo facevo ruotare per essere sicuro che il puntino rosso restasse fermo.

con questo non sto giustificando il costo (che ripeto per la terza volta è esagerato), ma sto dicendo che farselo da se' non significa sempre un risparmio vero.
Certo se uno ha gli strumenti, il tempo e, magari si diverte pure nel farlo, va bene, ci mancherebbe altro.

Il problema può essere che per fare qualcosa di decente spesso (parlo in generale) i costi poi diventano ben più alti di prendere un prodotto bello e fatto.

Ne abbiamo visti di prodotti DYI fatti dagli astrofili che ad un certo punto sono diventati più o meno "commerciali" e i costi di pochi centesimi, dichiarati nelle varie discussioni, quando gli chiedevi magari di fartelo (o lo compravi in qualche shop on line) diventavano decine (anche molte decine spesso) di euro.

Con questo (ripeto ancora) non sto dicendo che non sia utile o divertente farsi qualche accessorio, sto solo mettendo in guardia da facili entusiasmi ;)

Per esempio le realizzazioni di Angelo, per fare un nome, le vedi sul forum e dici "azz perchè devo andare a spendere tanti euro se posso farmeli io"? Poi ci provi e ti rendi conto che dietro c'è uno studio (dei materiali da usare) un know-how (che deriva dall'esperienza e, credo, anche da precedenti fallimenti) e che alla fine quello che hai fatto tu è venuto una vera schifezza e ti conveniva comprarlo subito (warning: sto esagendo spendo di farlo, ma per semplificare il concetto).

Come recitava un vecchio detto, quando vai da un professionista, non paghi i 10 minuti che ci mette per risolverti il problema, ma gli anni di studio, l'esperienza e gli anni di pratica che gli hanno consentito di risolverti il problema in 10 minuti.

Comunque, senza farla tanto lunga, visto che è così facile farsi questo benedetto collimatore, vediamo quanti saranno in grado di farlo e quanti invece continueranno a comprarselo fatto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 9:36 
Sinceramente non capisco tutto questo spreco di parole ...

Vuoi un'altra idea per la stessa procedura di collimazione al costo di 10 centesimi ? Partendo dall'idea di Renzo di stampare dei cerchi concentrici su un foglio di acetato (da ritagliare), prendo dal cassettino degli accessori lo cheshire, l'adattatore, la prolunga ed un qualsiasi filtro da 2" (per esempio un IR-UV cut): inserisco l'acetato assieme al filtro (per la planarità), monto il tutto, collimo, rismonto e ripongo le parti ... FATTO !

... e che ce vo' ...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
bardix ha scritto:
Sinceramente non capisco tutto questo spreco di parole ....

Spreco dì parole? Pensavo di essere su un forum, e che le parole fossero l'unico strumento per discutere. Ma forse ti ti aspettavi solo "bellissimo", "bravissimo", "fighissimo" e così avremmo sprecato meno parole? Comunque oggi sono generoso e ti insegno un trucco per non perdere tempo con chi spreca le parole, non leggerle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 10:47 
Eh, cosa vuoi, a quasi 70 anni ho proprio bisogno dell'approvazione altrui per fare i miei esperimenti... una volta finiti li comunico e stop.

... poi è difficile non leggere le opinioni altrui quando quello che viene scritto coinvolge direttamente l'esperimento stesso.

Non ritieni utile sperimentare perché potrebbe costare più di un accessorio nuovo ? Nessuno ti costringe a scrivere ...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010