1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
avrei un telescopio che vorrei fare reintubare (la configurazione attuale non è adatta), ma prima di farlo vorrei testare la qualità dello specchio primario in modo tale da capire se ne possa valere la pena oppure no.

Volevo sapere se qualcuno di voi conosce qualche ottico professionista in grado di fare un test del genere nel Nordovest italiano (Piemonte, Lombardia, Liguria, al limite Emilia-Romagna).

Grazie mille in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Specchio primario di che tipo ? Parabolico ? Ellittico ? Sferico ?

Nel nord-est ce ne sono molti (parlo di autocostruttori che fanno test ottici) , nel nord-ovest non saprei .

Se è parabolico per il quale basta un semplice test di Focault mi viene in mente anche uno (del nord-ovest) che dovrebbe essere iscritto anche qui (non professionista però)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dob ha scritto:
Specchio primario di che tipo ? Parabolico ? Ellittico ? Sferico ?

Il telescopio è un DK. Di ottica ne so zero :mrgreen:, ma direi che il primario è ellittico.
dob ha scritto:
Nel nord-est ce ne sono molti (parlo di autocostruttori che fanno test ottici) , nel nord-ovest non saprei .
Se è parabolico per il quale basta un semplice test di Focault mi viene in mente anche uno (del nord-ovest) che dovrebbe essere iscritto anche qui (non professionista però)

Ogni nome/contatto (rispondendo a questo mio messaggio in pubblico oppure se preferisci in privato) è assai prezioso! :please:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2025, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Beh , sono i soliti noti : Zen, Reginato, Giacometti.....


nel nord-ovest non so se Tecnosky ha un banco ottico dove fare i test alle ottiche

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2025, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a chiedere ad Artesky, hanno un servizio di collimazione su banco ottico, magari hanno anche un foucault, un ronchi o simile, se non proprio un interferometro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2025, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3200
Località: Verona
Marcon, forse...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Prova a chiedere ad Artesky, hanno un servizio di collimazione su banco ottico, magari hanno anche un foucault, un ronchi o simile, se non proprio un interferometro.

Già chiesto, offrono servizi per collimazione e messa a punto di telescopi ma non test ottici.
La conclusione della mia indagine è che nel Nordovest non c'è nessuno che offra questo tipo di servizi. Gli unici sono in Veneto (Marcon, Giacometti, ecc.).

Non esattamente dietro l'angolo da casa mia ma purtroppo :? se questo è ciò che passa il convento, li contatterò.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2025, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4318
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Io vengo spesso a Legnano, e faccio scuola di volo VDS a due passi da Tribano, ho il numero di Giacometti e ci sono stato molte volte a casa sua.

Si potrebbe volendo trovarci da qualche parte poi lo porto a Giacometti ed alla prima occasione te lo riporto, tutto con calma senza fretta e senza alcuna pretesa di rimborso per l'avanti ed indietro.

Basta organizzarci.

Di più non saprei come fare. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010