B&W ha scritto:
Però se posso dire la mia, la trovo un pò eccessiva se il suo scopo sarebbe soltanto quello di proteggere la montatura. Sicuramente esteticamente “fa figo” ma, se nulla mi sfugge, è solo un ingombro che al massimo protegge dalla pioggia. Per il resto mi sa che all’interno d’estate ci saranno 2000°C e d’inverno andrà sotto zero.
Personalmente sono 5 anni che tengo la montatura su colonna sul terrazzo, protetta a strati da telo in nylon Mares, doppio telo poliaccoppiato Sicurpack (di quelli per l’imballo delle macchine industriali che viaggiano nei container sulle navi mercantili) che protegge da pioggia, UV e isola termicamente. Autunno e inverno, mesi letteralmente molto piovosi e col Sole basso, aggiungo ancora un paio di sacconi per la spazzatura in plastica (quelli enormi e spessi). Il tutto è “a cappuccio”, pratico e veloce.
Le montature tenute ad oggi (ora una eq8r) non hanno subìto la benchè minima alterazione. D’estate, dopo una giornata con temperature di 30°C scopro e la montatura è “fresca”.
Eccola lì proprio adesso mentre piove.

idem anche io
un trucco:
metto un maglione di lana, a mo di cappuccio, sulla testa della montatura
poi trova un paio di sacchetti di plastica molto spessa, tipo quella dei concimi per agricoltura , io mi sono fatto regalare 2 sacchi vuoti del polietilene, poi un sacco nero dell'immondizia condominiale
la lana funge da regolatore naturale di umidità oltre che da isolante termico
i beduini nel deserto si vestono di lana e cosi pure di lana sono fatte le loro tende

la montatura non soffe il freddo e neppure l'elettronica ma il caldo si , spratutto le cinghie , la lana aiuta