1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Max
Infatti lo specchio di mio suocero ha uno spessore di 6cm.
Sia per gli specchi che per i rifrattori è indispensabile che siano alloggiati in modo idoneo, altrimenti si rischia di avere immagini scadenti anche con un’ottica ben lavorata.
Questa è un foto del telescopio di mio suocero, la foto è molto datata.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_rustichellip1_1.jpg

Lo strumento è ancora così, lui naturalmente più invecchiato.
Mi farebbe piacere conoscerti anche perchè sei molto esperto di meccanica e saprai anche dove si possono procurare certi utensili (diamantati).
Abbiamo realizzato una macchina per sbozzare le lenti (il meccanico è mio suocero, in gioventù lavorava in una fabbrica dove facevano macchine utensili per falegnameria e lui era al reparto aggiustaggio prototipi), e vorrei completarla con qualche accessorio in più.
Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Ciao Max
Infatti lo specchio di mio suocero ha uno spessore di 6cm.
Sia per gli specchi che per i rifrattori è indispensabile che siano alloggiati in modo idoneo, altrimenti si rischia di avere immagini scadenti anche con un’ottica ben lavorata.
Questa è un foto del telescopio di mio suocero, la foto è molto datata.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_rustichellip1_1.jpg

Lo strumento è ancora così, lui naturalmente più invecchiato.
Mi farebbe piacere conoscerti anche perchè sei molto esperto di meccanica e saprai anche dove si possono procurare certi utensili (diamantati).
Abbiamo realizzato una macchina per sbozzare le lenti (il meccanico è mio suocero, in gioventù lavorava in una fabbrica dove facevano macchine utensili per falegnameria e lui era al reparto aggiustaggio prototipi), e vorrei completarla con qualche accessorio in più.
Un saluto
Maurizio F.





Maurizio la prima volta che sono giù a carpi da solo e senza commerciali ti avverto e vengo a trovarti, se nel frattempo hai esigenze di qualche utensile puoi anche comunicarmi che cosa ti serve e inizio a cercare dai miei fornitori.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Max
Ti ringrazio per l’interessamento.
Quello che sto cercando è un utensile diamantato per vetri ottici tipo rullo o cilindro (non so esattamente il termine tecnico) con un foro interno di 25mm da potere fissare nell’albero motore al posto della tazza diamantata che uso per fare le curvature.
Dovrà avere un’altezza di 5-6cm e un diametro almeno di 5cm, questo per poter rettificare i bordi delle lenti che andrò a fare in futuro.
Grazie
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_macchina_sbozzatrice_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Ciao Max
Ti ringrazio per l’interessamento.
Quello che sto cercando è un utensile diamantato per vetri ottici tipo rullo o cilindro (non so esattamente il termine tecnico) con un foro interno di 25mm da potere fissare nell’albero motore al posto della tazza diamantata che uso per fare le curvature.
Dovrà avere un’altezza di 5-6cm e un diametro almeno di 5cm, questo per poter rettificare i bordi delle lenti che andrò a fare in futuro.
Grazie
Maurizio F.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_macchina_sbozzatrice_1.jpg



okei comincio a sentire in giro se c'è utensileria simile.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Maurizio sono pedante scusami, ma credo che sarebbe graditissimo per tutti sapere quali sono i criteri e le linee guida che ti portano a progettare una cella per un tuo rifrattore, senza svelare segreti eh!
E' un'occasione per imparare.
grazie
Max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Non ho nessun segreto per quel che riguarda la progettazione delle celle dei miei rifrattori, perchè non mi intendo di meccanica e non ho nessuna macchina utensile che mi permetta di realizzare queste parti meccaniche.
Ho semplicemente disegnato e fatto realizzare al tornio da un amico dei modelli in pvc e poi fatto fondere in alluminio tutti i pezzi necessari per la realizzazione delle cella, contro cella che collega l’obiettivo al tubo ottico e la culatta per il fuocheggiatore.
Dopo di che per l’assemblaggio del tubo con relativi diaframmi interni mi ha aiutato mio suocero.
Il tubo è stato realizzato da fogli di alluminio di 2mm di spessore e poi fatto calandrare e saldare.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010