1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ammettiamo pero' che il centraggio ottico di un laser è un'altra cosa..........se poi il laser teoricamente deve servire a centrare un set up ottico .........beh

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
ammettiamo pero' che il centraggio ottico di un laser è un'altra cosa..........se poi il laser teoricamente deve servire a centrare un set up ottico .........beh

Allora "accendi" l'AutoCad :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 12:43 
Stiamo comunque parlando di laser che in realtà sono portachiavi cinesi da 2 euro...
...non so se avete mai visto cosa c'è in un collimatore per telescopi da 31,8 di quelli che vendono fra gli 80 ed i 100 euro: c'è proprio dentro un laserino-portachiavi!!!
Hanno un raggio largo più di un millimetro...
Per capirci, se avessi saputo che il mio collimatore era una simile cagata, non avrei speso 50 euro ma avrei optato per un cheshire...
quindi mi basta che il raggio sia "drittino"...
attualmente è fuori di una cannonata, e con gli ovetti kinder riesco a rimetterlo a posto in maniera soddisfacente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me col "costosissimo" portarullino, si ottengono collimazioni più che buone e quando ci hai preso un po' la mano, ci metti pochissimo.

Capisco che il laser sia un bel giocattolo, però se sono come li descrive Fede... Non credo diano una precisione superiore!

Tanto poi un veloce star test di controllo (la classica prova del nove) lo devi fare comunque, qualsiasi sia il metodo che usi per collimare.

A parte il fascino del giocattolo (il laser), mi sfugge la vera grande utilità. Boh!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 14:02 
Per ora ho usato il portarullino, visto che il laser è sballato (...non mi sono ancora messo a girargli le brugole...).
Se poi penso che per "controllare" il Geoptik mi toccherebbe smontare cella e specchio per segnarne il centro, credo proprio che per un bel pezzo il laser sull'8 pollici non salirà...
per ora sto "giocando" col 150, che ho segnato, dato che comunque qovevo smontarlo per pulirlo e controllare la qualità della cella (peraltro pessima...).
Comunque, viste le varie foto dei collimatori laser in rete, credo che alla fine siano più o meno tutti eguali, ossia delle vere schifezze.
Se lo avessi saputo prima di comperarlo, ma ormai è fatta...
avevo già una bella stella artificiale, chissà cosa pensavo di ottenere quando lo ho preso, quel cavolo di laser...
ero in dubbio appunto con un cheshire, che oltretutto, non andando a pile, rispecchiava meglio la mia "astro-filosofia"...
ma altri soldi non ho intenzione di spenderli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vantaggio del collimatore laser (quello con finestra a 45°) è che permette di centrare il secondario e poi, stando comodamente vicino alla base del tubo, vedere quando il primario è collimato.
Con altri sistemi, specie se il tubo è un po' lungo, è un continuo staccati e attaccati all'oculare per raggiungere le viti di collimazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il vero vantaggio è questo, più che un'ipotetica maggiore precisione, come qualche volta mi era sembrato (erroneamente) di capire.

Fede, prima o poi il centro lo dovrai marcare per forza. Come fai altrimenti a collimarlo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Per ora ho usato il portarullino, visto che il laser è sballato (...non mi sono ancora messo a girargli le brugole...).
Se poi penso che per "controllare" il Geoptik mi toccherebbe smontare cella e specchio per segnarne il centro, credo proprio che per un bel pezzo il laser sull'8 pollici non salirà...
per ora sto "giocando" col 150, che ho segnato, dato che comunque qovevo smontarlo per pulirlo e controllare la qualità della cella (peraltro pessima...).
Comunque, viste le varie foto dei collimatori laser in rete, credo che alla fine siano più o meno tutti eguali, ossia delle vere schifezze.
Se lo avessi saputo prima di comperarlo, ma ormai è fatta...
avevo già una bella stella artificiale, chissà cosa pensavo di ottenere quando lo ho preso, quel cavolo di laser...
ero in dubbio appunto con un cheshire, che oltretutto, non andando a pile, rispecchiava meglio la mia "astro-filosofia"...
ma altri soldi non ho intenzione di spenderli.




bah per intanto ho cominciato a verificare i pezzi che servono anche senza il disegno. Se si vuole un lavoro veramente buono guardate che costicchia.......
E' per quello che i laser in commercio costano cosi' poco: sono delle stupidaggini o dei giocattolini.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
BON fatti i conti e guardato nei listini, il costo è importante. Credo che a questo punto costi molto meno costruire dei collimatori seri e che veramente funzionino piuttosto che mettere le mani su dei giocattoli che precisi non saranno mai.
Indicativamente quale diametro massimo del raggio laser ritenete - secondo la vostra esperienza - come limite?
Anche se non si farà magari mai puo' essere interessante esplorare l'argomento.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un laserino normale va già bene, per collimare.
Il problema sono i giochi fra il collimatore e il focheggiatore o quelli insiti nel focheggiatore.
Puoi avere un fascio collimato al decimo di millimetro ma se basta che tu soffi nel focheggiatore per vederlo muovere il tuo lavoro sarà inutile.
Ammesso che i giochi siano nulli già con un fascio di un millimetro o poco più di diametro fai un'ottima collimazione, a mio parere.
Come ho già scritto il vantaggio più grosso che ha questo tipo di collimatore è la comodità di poter agire sulla cella del primario senza dover fare l'equilibrista o il contorsionista.
Ciò significa che se hai un dobson in meno di un minuto lo collimi e puoi cominciare a usarlo al massimo o quasi delle sue potenzialità e, comunque, quasi sempre nei limiti della qualità del cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010