Fede67 ha scritto:
Per ora ho usato il portarullino, visto che il laser è sballato (...non mi sono ancora messo a girargli le brugole...).
Se poi penso che per "controllare" il Geoptik mi toccherebbe smontare cella e specchio per segnarne il centro, credo proprio che per un bel pezzo il laser sull'8 pollici non salirà...
per ora sto "giocando" col 150, che ho segnato, dato che comunque qovevo smontarlo per pulirlo e controllare la qualità della cella (peraltro pessima...).
Comunque, viste le varie foto dei collimatori laser in rete, credo che alla fine siano più o meno tutti eguali, ossia delle vere schifezze.
Se lo avessi saputo prima di comperarlo, ma ormai è fatta...
avevo già una bella stella artificiale, chissà cosa pensavo di ottenere quando lo ho preso, quel cavolo di laser...
ero in dubbio appunto con un cheshire, che oltretutto, non andando a pile, rispecchiava meglio la mia "astro-filosofia"...
ma altri soldi non ho intenzione di spenderli.
bah per intanto ho cominciato a verificare i pezzi che servono anche senza il disegno. Se si vuole un lavoro veramente buono guardate che costicchia.......
E' per quello che i laser in commercio costano cosi' poco: sono delle stupidaggini o dei giocattolini.
ciao
max