emazzoni ha scritto:
Penso che questo sia il tele in oggetto. Dopo avere collimato il tele in modo maniacale ( f/4) si rispetta la distanza teorica indicata dal costruttore (correttore-sensore). Fatto questo scavalcando tutte le teorie, si interpongono nel treno del focuser degli anelli compensatori detti anche fine tuning per tarare la distanza ottimale che può essere anche di frazioni di mm. fino al risultato ottimale. Prove pratiche sul campo. Meglio controllare i risultati con ccdispector. Alla fine si potrebbe dire che i teorici tutto sanno ma niente funziona, i pratici non sanno niente ma tutto gli funziona
https://www.telescopi-artesky.it/it/art ... 30698.html Emiliano.

Emi rispondevi a me ? La questione e del fuoco a valle del correttore e se lo spostamento dalla lunghezza focale pregiudica la qualita'