Alla fine mi sono deciso, ho preso una Raspberry Pi Camera V2 per qualche esperimento.
Non mi ero reso conto che le dimensioni sono lillipuziane! Pensavo che fosse delle dimensioni della vecchia Philips 900NC, invece è molto più piccola. Così anche l'obbiettivo, sarà 2 mm.
Quindi, tolto tutto e aggiunto un filetto "umano" M12 per collegarci i vecchi accessori per le webcam che avevo in un cassetto inutilizzati da anni. Per fortuna ci sono dei fori sulla basetta, anche se ho dovuto aggiungere dei distanziatori perché il sensore è montato su un cuscinetto in gomma (neoprene?) che fa spessore.
Allegato:
IMG_6509.jpeg [ 340.73 KiB | Osservato 2232 volte ]
a questo punto si può collegare qualunque cosa.
Un obbiettivo da 32 mm per esempio.
Allegato:
IMG_6513.jpeg [ 412.91 KiB | Osservato 2232 volte ]
Oppure un adattatore per barilotto da 31,8 al qualche avvitare poi il filtro IR. Anche in questa configurazione il tutto è molto compatto e leggero.
Allegato:
IMG_6517.jpeg [ 492.43 KiB | Osservato 2232 volte ]
Per fare cosa? Penso di usare un Raspberry Pi 4 (che mi deve ancora arrivare) e un piccolo telescopio guida da 60mm per fare il plate solve in modo da ottenere più precisione nel puntamento (osservo doppie, è facile sbagliare target). Ho visto che si può scrivere un programma in Python per acquisire l'immagine; non ho ancora capito come, ma l'idea è alla bruta di scrivere uno script shell per darla in pasto ad Astrometry.
Se ci fosse la possibilità di usare la Camera v2 con INDI, o Ascom Alpaca, sarebbe anche meglio, perché poi si potrebbero passare le coordinate tra i parametri per ridurre il tempo di calcolo, o usare un software tipo Cartes du Ciel per fare tutto da lì.
Sono ben accette idee.